18.7 C
Roma
martedì, Settembre 26, 2023

Un’azienda alla terza generazione

Un’azienda alla terza generazione

Lucarelli è un’azienda di Rocca Massima che ha acquisito un rilievo di primo piano nelle province di Roma e Latina, in generale nell’intero Lazio, nella produzione e distribuzione di tutti i tipi di olive da tavola, oltre che in una selezionata scelta di prodotti agroalimentari. Ne abbiamo parlato con l’amministratore Mario Lucarelli, che rappresenta la terza generazione della famiglia nella conduzione dell’azienda

Quando inizia l’avventura della Lucarelli?

Molto tempo fa. Era il maggio del 1949 quando Alferino Lucarelli, poco più che ventenne, intraprese il commercio delle ciliegie, vendendole a Roma (per quei tempi un’impresa davvero titanica). Chiese poi un prestito ad un amico per comprare un furgoncino ed iniziare a commercializzare più articolatamente i suoi prodotti.


Poi che successe?

A metà degli anni Cinquanta Alferino indirizzò la sua azienda nella produzione, lavorazione e distribuzione delle olive del territorio di Rocca Massima (principalmente per quel che attiene alle tipologie denominate Gaeta e Itrana). Un salto di qualità importante nel tentativo di valorizzare le ricchezze di un territorio da sempre conosciuto per l’ottima qualità, per l’appunto, di olive e olio.


Lo sviluppo dell’azienda è stato incessante, a quanto pare…

Devo dire di sì. A più di sessant’anni dalla nascita delle strutture che ospitarono l’inizio dell’attività rimane ben poco: adesso la Lucarelli Alferino s.r.l. occupa una superficie di circa 10mila metri quadri, 3mila dei quali coperti e destinati alla lavorazione, confezionamento e stoccaggio delle olive. Mi faccia aggiungere che l’azienda, oggi, oltre a proporre tutti i tipi di olive da tavola, offre anche una selezionata scelta di prodotti agroalimentari: lupini, sottaceti, sottoli e frutta secca. Anche la forma aziendale, nel corso degli anni, è cambiata, con la trasformazione in s.r.l., ma la passione e la voglia di mantenere alta la qualità dei prodotti sono rimaste le stesse di un tempo. Oggi contiamo ormai circa 50 dipendenti, sono giunti alla terza generazione nella conduzione dell’azienda.


Uno dei vostri punti di forza è l’attenzione all’impatto ambientale. In che modo?

Prestiamo da sempre grande attenzione alle normative igienico-sanitarie. I 3mila metri quadri di magazzini li abbiamo costruiti seguendo la filosofia del basso impatto ambientale ed energetico. E anzi, aggiungo che siamo stati una delle prime strutture a sfruttare il fotovoltaico.

G. P.

Più Popolari

Siamo pronti per la ripresa

Siamo pronti per la ripresa Intervista a Carmine Daniele, nuovo Responsabile Area Governo Crediti Speciali e Retail della nostra Banca: “ai nostri soci e clienti...

Il capitale artistico di Zeno

Il capitale artistico di Zeno Reduce dal successo della fortunata serie tv Blanca, andata in onda sui Rai 1, nella quale interpretava l’ispettore di polizia...

Tra natura e città

Tra natura e città Le sue origini risalgono addirittura al III secolo dopo Cristo. Poi, nel corso dei millenni, la Basilica è diventata depositaria di...

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza Nata nel 1985 per prendersi cura dei malati di AIDS, Osa è divenuta uno dei principali player italiani nel settore...

Enzo Badioli

Enzo Badioli l' uomo della cooperazione Un secolo fa nasceva Enzo Badioli (1921-2021), un protagonista assoluto della storia della nostra Banca e, più in generale, del...

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO Decima edizione da incorniciare per il Premio Letterario Nazionale “Città di Ladispoli”. Gli organizzatori avevano annunciato una...

È il momento di dare una mano

È il momento di dare una mano Il Credito Cooperativo italiano, fedele alle sue radici solidaristiche, si sta muovendo per aiutare la popolazione ucraina travolta...

Un grande senso di appartenenza

Un grande senso di appartenenza Una grande partecipazione, un grande senso di appartenenza. È quello che stiamo riscontrando nelle riunioni locali che abbiamo ripreso a...

Un percorso straordinario

Un percorso straordinario Il 23 dicembre scorso si è tenuta la “Festa degli auguri”, che ha coinvolto tutto il personale della Banca, seppure a distanza....

Insieme contro il caro-energia

Insieme contro il caro-energia Banca di Credito Cooperativo di Roma e Unindustria insieme per supportare le imprese Laziali con un mutuo destinato ad affrontare le...