Tesori Nascosti
La mola di Mazzano Romano
La mola di Mazzano Romano Una diga a pelo d’acqua e un canale laterale ricco di cascate e scavato nella roccia.
È quanto ci riserva la visita ad un sito sconosciuto, nei pressi della più nota Calcata Questo sito ispira due riflessioni. La prima è che i turisti lambiscono appena le anonime case di Mazzano moderna, per fiondarsi verso le trattorie della vicina Calcata. Il fatto è che pensano che Mazzano Romano sia solo questo grumo di abitazioni anonime.D’altra parte non vedono alcun nucleo antico a dominare quello moderno, come si solito capita, e non immaginano, quindi, che Mazzano Romano abbia un centro storico. Invece il centro storico c’è ed è anche incantevole. Solo che è invisibile.O, meglio, diventa visibile se, anziché salire come succede di...
Il Fosso dell’Acqua Calda
Il Fosso dell’Acqua Calda Un luogo magico presso i Sassoni di Furbara, tra grotte scavate nel travertino e piscine naturali di acqua Prendiamo subito le coordinate. Stiamo parlando dei Sassoni di Furbara, di cui ho scritto nella mia ultima guida, L’Avventura fa 90: è uno dei siti più interessanti della provincia di Roma. Fino a non molto tempo fa erano terreno di arrampicata per papà, che iniziavano i bambini alla nobile arte.Queste rupi destano meraviglia già osservandole dalla panoramica strada che da Furbara sull’Aurelia sale verso Sasso. E questa era l’immagine che avevo avuto di loro per decenni. L’idea dell’amico Pierpaolo, il “Lucumone Massimo” dei Monti del Tolfa, era quella di scalare i faraglioni, pardon, i Sassoni, e poi di andarci fare un bagnetto caldo al non...
Il Torraccio del GRA
Il Torraccio del GRA In un luogo di grande suggestione (siamo sul Grande Raccordo Anulare, in zona V Municipio) sorge una Torre che rappresenta un pezzo della nostra storia di LUIGI PLOS Stavolta come vicinanza a Roma abbiamo esagerato: siamo sul Grande Raccordo Anulare (V Municipio). Si tratta di una torre - detta Torraccio di S. Eusebio o Torre del Gallicano - che gli automobilisti meno distratti che percorrono la corsia esterna del GRA vedono sul lato destro all’altezza della Rustica.Il luogo è di grande suggestione, specialmente se osservato dalla parte che affaccia sul GRA, dove la vista abbraccia la torre e la sottostante gigantesca cavità. Lascio ora la parola all’amico Simone de Fraja, un valente avvocato penalista aretino, che ha, come hobby, quello di scoprire tutte...
I tumuli di Monteroni
I tumuli di Monteroni Due singolari colline all’altezza di Ladispoli dalle quali si ammira un panorama grandioso. Un altro percorso avventuroso a due passi da Roma Stiamo per scoprire un luogo segreto, visibile ogni giorno alle migliaia di automobilisti che percorrono l’autostrada Roma-Civitavecchia (come le Cave di Salone, rammentate?). In realtà è invisibile, perché nessun automobilista (me compreso, che pure percorro da decenni quest’autostrada) si mette ad osservare le colline che lo circondano.Nessuno, pertanto, nota due singolari colline (i tumuli di Monteroni) all’altezza di Ladispoli, di cui una somigliante a un faraglione. Mi ci voleva l’amico Pier Paolo, per individuarle.Insomma, usciamo da Roma, imbocchiamo l’Aurelia in direzione Ventimiglia, lambiamo i pittoreschi casali agricoli di Torrimpietra e, a seguire, quelli altrettanto pittoreschi di Palidoro, simboli di un...
Ultime Notizie
Dalle BCC un prezioso contributo ai processi di sviluppo delle Pmi
Dalle BCC un prezioso contributo ai processi di sviluppo delle Pmi È quanto emerso dal “Rapporto MET 2022” presentato lo...
Alla scoperta degli alpaca
Alla scoperta degli alpaca Presso l’agriturismo
Piani della Marina si trova
l’allevamento di alpaca
più grande d’Italia.
Ne abbiamo...
“Un Paese da ricucire”
“Un Paese da ricucire” Ad Assisi confronto tra la cooperazione
e la Conferenza Episcopale Italiana Un dialogo sulla cooperazione e la...
Più popolari
Artisti E Denaro
Il capitale artistico di Zeno
Il capitale artistico di Zeno Reduce dal successo della fortunata serie tv Blanca, andata in onda sui Rai 1, nella quale interpretava l’ispettore di polizia...
Gioielli di Roma
Tra natura e città
Tra natura e città Le sue origini risalgono addirittura al III secolo dopo Cristo.
Poi, nel corso dei millenni, la Basilica è diventata depositaria di...
I Nostri Territori
Cooperativa Osa la missione dell’assistenza
Cooperativa Osa
la missione dell’assistenza Nata nel 1985 per prendersi cura dei malati di AIDS, Osa è divenuta uno dei principali player italiani nel settore...
Primo Piano
Enzo Badioli
Enzo Badioli
l' uomo della cooperazione Un secolo fa nasceva Enzo Badioli (1921-2021), un protagonista assoluto della storia della nostra Banca e, più in generale, del...