18.7 C
Roma
martedì, Settembre 26, 2023

Un sogno a colori

Un sogno a colori

Con questo numero si conclude il mio incarico di Direttore responsabile della rivista “Credito Cooperativo di Roma”. È stato un lungo e appassionante percorso che mi ha consentito di incontrare tante persone e occuparmi dei più svariati temi, sempre con l’obiettivo di comunicare in modo chiaro ed efficace il pianeta BCC Roma, e il sistema di cui fa parte, valorizzando l’approccio originale nell’interpretare il credito e nel perseguimento del bene comune. In fin dei conti è proprio questo il senso profondo del credito cooperativo, come ci ricorda Federcasse facendo riferimento al pensiero di Antonio Genovesi, scrittore, economista e filosofo del ’700: “è legge dell’universo che non si può far la nostra felicità senza far quella degli altri”. Semplice e profondo, questo pensiero rappresenta la linfa vitale del credito cooperativo e del suo meccanismo mutualistico.


In tutti questi anni la rivista ha puntato a rappresentare questo meccanismo, facendo leva su contenuti, grafica e immagini atti a migliorarne sempre più la percezione e promuovere la consapevolezza e la partecipazione informata dei soci alla vita cooperativa.
In questa direzione sono state innumerevoli le storie pubblicate, raccontando dei talenti dei soci e dei personaggi d’autore, dei piccoli imprenditori e artigiani, degli agricoltori e delle imprese della solidarietà, delle comunità locali e dei territori da salvaguardare come un bene prezioso. Non è questo certamente il luogo per un resoconto di tutta questa lunga attività, ma ho piacere di ricordare due tappe di questo lungo percorso. La prima è un articolo dedicato e Rita Levi Montalcini in occasione della sua visita del 2003 nella sede della Banca di via Sardegna, per promuovere la sua fondazione dedicata alle donne africane. Una profonda emozione.


Poi un’altra intervista a un grande personaggio, il maestro Andrea Camilleri che, con la collega direttrice Luisa Ciccarelli, di cui era cliente presso l’agenzia 3, andammo a trovare nella sua casa nei pressi di piazza Bainsizza a Roma. Lui, pur soffrendo da tempo di problemi visivi, ci raccontò in modo ineguagliabile di alcuni ricordi di vita custoditi nella sua memoria: la Sicilia, le prime esperienze giovanili in RAI, il rapporto con Eduardo De Filippo, la sua attività di scrittore e il grande successo del commissario Montalbano. Nell’ascoltarlo mi venne spontaneo chiedergli se sognasse la sua amata Sicilia in bianco e nero o a colori. Lui mi ringraziò sottolineando come si trattasse di una bellissima domanda e rispose commosso che sognava la Sicilia con tinte forti e vivissime. Semplicemente indimenticabile!
Con questo ricordo del maestro Camilleri, ringrazio e saluto tutti i lettori di “Credito Cooperativo di Roma”, augurando buon proseguimento di lavoro alla redazione e al nuovo Direttore responsabile.

MAURIZIO ALETTI

Articolo precedente
Prossimo articolo

Più Popolari

Siamo pronti per la ripresa

Siamo pronti per la ripresa Intervista a Carmine Daniele, nuovo Responsabile Area Governo Crediti Speciali e Retail della nostra Banca: “ai nostri soci e clienti...

Il capitale artistico di Zeno

Il capitale artistico di Zeno Reduce dal successo della fortunata serie tv Blanca, andata in onda sui Rai 1, nella quale interpretava l’ispettore di polizia...

Tra natura e città

Tra natura e città Le sue origini risalgono addirittura al III secolo dopo Cristo. Poi, nel corso dei millenni, la Basilica è diventata depositaria di...

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza Nata nel 1985 per prendersi cura dei malati di AIDS, Osa è divenuta uno dei principali player italiani nel settore...

Enzo Badioli

Enzo Badioli l' uomo della cooperazione Un secolo fa nasceva Enzo Badioli (1921-2021), un protagonista assoluto della storia della nostra Banca e, più in generale, del...

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO Decima edizione da incorniciare per il Premio Letterario Nazionale “Città di Ladispoli”. Gli organizzatori avevano annunciato una...

È il momento di dare una mano

È il momento di dare una mano Il Credito Cooperativo italiano, fedele alle sue radici solidaristiche, si sta muovendo per aiutare la popolazione ucraina travolta...

Un grande senso di appartenenza

Un grande senso di appartenenza Una grande partecipazione, un grande senso di appartenenza. È quello che stiamo riscontrando nelle riunioni locali che abbiamo ripreso a...

Un percorso straordinario

Un percorso straordinario Il 23 dicembre scorso si è tenuta la “Festa degli auguri”, che ha coinvolto tutto il personale della Banca, seppure a distanza....

Insieme contro il caro-energia

Insieme contro il caro-energia Banca di Credito Cooperativo di Roma e Unindustria insieme per supportare le imprese Laziali con un mutuo destinato ad affrontare le...