18.7 C
Roma
martedì, Settembre 26, 2023

Sopra le righe

Sopra le righe

Era il 1° gennaio 1986, nasceva la rivista Credito Cooperativo, house-organ (come direbbero gli inglesi) della Cassa Rurale ed Artigiana di Roma. In copertina, lo vedete nel riquadro in basso, il Presidente Enzo Badioli che stringe la mano all’allora Presidente della Repubblica, Francesco Cossiga, insieme al Direttore Generale della Banca, Giuseppe Marchetti. Era la nascita di quella che sarebbe diventata la memoria storica della Banca, raccontandone 36 anni di crescita, evoluzioni, cambio di denominazione, ma soprattutto dando ampio spazio agli eventi sociali e ai soci stessi, primo punto di riferimento della nostra-vostra rivista. Da allora si sono susseguiti diversi Direttori Responsabili: il primo fu proprio Enzo Badioli, ma ricordiamo anche Claudio Schwarzenberg e per ultimo Maurizio Aletti, che proprio dalle colonne della sua rubrica “Contrappunti” ha voluto salutare i lettori, prima di congedarsi dopo tanti anni di lavoro.


Ed è quindi con emozione che da questo numero assumo la Direzione di una rivista che da sempre, in casa, ho avuto la possibilità di sfogliare, fin da quando ero piccolo, fin da quando la festa del socio si svolgeva in un circolo sportivo, in una traversa di Viale di Tor di Quinto a Roma. Ho ricordi nitidi, sia della festa del socio che della rivista, anche perché ho sempre avuto il “pallino” di fare il giornalista e di occuparmi di comunicazione.
Sento la responsabilità di dover affrontare al meglio il nuovo incarico, di voler raccontare la vita sociale ed extra bancaria di questa grande cooperativa di credito. Vita sociale che ci è stata “rubata” con due anni di pandemia, ma che adesso è ripartita di nuovo in presenza e con più slancio di prima. Lo raccontiamo proprio nelle prime pagine di questo numero. Raccontiamo i concerti, quello di Roma e quello di Padova e mentre scrivo si sono già svolte sei delle tredici riunioni con i soci, programmate fino all’Assemblea di maggio prossimo. Anche di queste riunioni – bellissimi momenti di ritrovo e convivialità – trovate un bel resoconto nelle prime pagine della rivista.
Cercherò quindi di imparare dal passato, guardando al futuro, di preservare la tradizione, apportando alcune novità e, grazie all’ausilio di validi collaboratori che da sempre seguono la rivista (su tutti Giuliano Polidori), cercherò di raccontare sempre al meglio la vita e l’evoluzione di questa grande banca, che nel futuro – è uno degli obiettivi della Presidenza – avrà sempre più giovani nella sua compagine sociale.

Piergiorgio Liberati

Articolo precedente

Più Popolari

Siamo pronti per la ripresa

Siamo pronti per la ripresa Intervista a Carmine Daniele, nuovo Responsabile Area Governo Crediti Speciali e Retail della nostra Banca: “ai nostri soci e clienti...

Il capitale artistico di Zeno

Il capitale artistico di Zeno Reduce dal successo della fortunata serie tv Blanca, andata in onda sui Rai 1, nella quale interpretava l’ispettore di polizia...

Tra natura e città

Tra natura e città Le sue origini risalgono addirittura al III secolo dopo Cristo. Poi, nel corso dei millenni, la Basilica è diventata depositaria di...

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza Nata nel 1985 per prendersi cura dei malati di AIDS, Osa è divenuta uno dei principali player italiani nel settore...

Enzo Badioli

Enzo Badioli l' uomo della cooperazione Un secolo fa nasceva Enzo Badioli (1921-2021), un protagonista assoluto della storia della nostra Banca e, più in generale, del...

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO Decima edizione da incorniciare per il Premio Letterario Nazionale “Città di Ladispoli”. Gli organizzatori avevano annunciato una...

È il momento di dare una mano

È il momento di dare una mano Il Credito Cooperativo italiano, fedele alle sue radici solidaristiche, si sta muovendo per aiutare la popolazione ucraina travolta...

Un grande senso di appartenenza

Un grande senso di appartenenza Una grande partecipazione, un grande senso di appartenenza. È quello che stiamo riscontrando nelle riunioni locali che abbiamo ripreso a...

Un percorso straordinario

Un percorso straordinario Il 23 dicembre scorso si è tenuta la “Festa degli auguri”, che ha coinvolto tutto il personale della Banca, seppure a distanza....

Insieme contro il caro-energia

Insieme contro il caro-energia Banca di Credito Cooperativo di Roma e Unindustria insieme per supportare le imprese Laziali con un mutuo destinato ad affrontare le...