8.8 C
Roma
martedì, Marzo 28, 2023

Sopralerighe

Sopra le righe

Sopra le righe Era il 1° gennaio 1986, nasceva la rivista Credito Cooperativo, house-organ (come direbbero gli inglesi) della Cassa Rurale ed Artigiana di Roma. In copertina, lo vedete nel riquadro in basso, il Presidente Enzo Badioli che stringe la mano all’allora Presidente della Repubblica, Francesco Cossiga, insieme al Direttore Generale della Banca, Giuseppe Marchetti. Era la nascita di quella che sarebbe diventata la memoria storica della Banca, raccontandone 36 anni di crescita, evoluzioni, cambio di denominazione, ma soprattutto dando ampio spazio agli eventi sociali e ai soci stessi, primo punto di riferimento della nostra-vostra rivista. Da allora si sono susseguiti diversi Direttori Responsabili: il primo fu proprio Enzo Badioli, ma ricordiamo anche Claudio Schwarzenberg e per ultimo Maurizio Aletti, che proprio dalle colonne della...

Un sogno a colori

Un sogno a colori Con questo numero si conclude il mio incarico di Direttore responsabile della rivista “Credito Cooperativo di Roma”. È stato un lungo e appassionante percorso che mi ha consentito di incontrare tante persone e occuparmi dei più svariati temi, sempre con l’obiettivo di comunicare in modo chiaro ed efficace il pianeta BCC Roma, e il sistema di cui fa parte, valorizzando l’approccio originale nell’interpretare il credito e nel perseguimento del bene comune. In fin dei conti è proprio questo il senso profondo del credito cooperativo, come ci ricorda Federcasse facendo riferimento al pensiero di Antonio Genovesi, scrittore, economista e filosofo del ’700: “è legge dell’universo che non si può far la nostra felicità senza far quella degli altri”. Semplice e profondo, questo...

È il momento di dare una mano

È il momento di dare una mano Il Credito Cooperativo italiano, fedele alle sue radici solidaristiche, si sta muovendo per aiutare la popolazione ucraina travolta dalle conseguenze drammatiche della guerra. Vediamo come Questo “Contrappunti” è diverso dal solito. Siamo di fronte, infatti, ad un’altra drammatica emergenza: dal 24 febbraio la guerra è ricomparsa in Europa, generando sofferenze e distruzioni a danno della popolazione ucraina. Per questo il Credito Cooperativo si è immediatamente attivato con una raccolta fondi in collaborazione con Caritas Italiana. E ha inoltre espresso profonda costernazione e massima solidarietà a coloro che sono stati colpiti da una tragedia “che sta determinando, oltre a distruzioni inimmaginabili, anche una gravissima crisi umanitaria, colpendo in particolare le persone più fragili, soprattutto bambini e adolescenti”.Sono stati attivati tre...

Ripartiamo dai territori

Ripartiamo dai territori Il rapporto di fine anno del Censis ha presentato un quadro del Paese con alcune luci ma anche con molte ombre. C’è da lavorare ancora tanto, e la fuoriuscita dal tunnel non potrà realizzarsi senza la ripartenza dei nostri territori, i quali continuano ad aver bisogno di un interlocutore creditizio centrato sui bisogni di famiglie e piccole imprese Il consueto rapporto di fine anno del Censis, che fotografa le tendenze in atto nella società italiana, ci ha regalato per il 2021 un quadro con alcune luci ma ancora con parecchie ombre. A livello generale non si può non notare, dicono dal Censis, come il Paese sia mutato dopo aver attraversato una serie pressoché senza fine di crisi ed emergenze. Anche alla luce dei...

Ultime Notizie

Dalle BCC un prezioso contributo ai processi di sviluppo delle Pmi

Dalle BCC un prezioso contributo ai processi di sviluppo delle Pmi È quanto emerso dal “Rapporto MET 2022” presentato lo...

Alla scoperta degli alpaca

Alla scoperta degli alpaca Presso l’agriturismo Piani della Marina si trova l’allevamento di alpaca più grande d’Italia. Ne abbiamo...

“Un Paese da ricucire”

“Un Paese da ricucire” Ad Assisi confronto tra la cooperazione e la Conferenza Episcopale Italiana Un dialogo sulla cooperazione e la...

Più popolari

Il capitale artistico di Zeno

Il capitale artistico di Zeno Reduce dal successo della fortunata serie tv Blanca, andata in onda sui Rai 1, nella quale interpretava l’ispettore di polizia...

Tra natura e città

Tra natura e città Le sue origini risalgono addirittura al III secolo dopo Cristo. Poi, nel corso dei millenni, la Basilica è diventata depositaria di...

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO Decima edizione da incorniciare per il Premio Letterario Nazionale “Città di Ladispoli”. Gli organizzatori avevano annunciato una...

È il momento di dare una mano

È il momento di dare una mano Il Credito Cooperativo italiano, fedele alle sue radici solidaristiche, si sta muovendo per aiutare la popolazione ucraina travolta...