18.7 C
Roma
martedì, Settembre 26, 2023

Marcellina I bambini di Casetta Lauretana

Marcellina
I bambini di Casetta Lauretana

Caratteristica peculiare di BCC Roma è che nel suo Statuto è prevista la destinazione di una quota di utili a finalità di beneficenza o mutualità, affidando ai Comitati Locali dei Soci il compito di evidenziare le iniziative più meritevoli nei vari settori di intervento.
Il Comitato Locale Nomentano ha ripreso la propria attività dopo il brutto periodo della pandemia e all’inizio del 2022, insieme ai Direttori Maurizio Turani, Carlo Vitellone e Antonello Piacentini, ha fatto visita alla Casa Famiglia “Casetta Lauretana” presso Marcellina.
Un luogo accogliente, confortevole e piacevole in cui i ragazzi della Casa Famiglia trascorrono i momenti della giornata seguiti amorevolmente dai volontari, dalle educatrici e dal presidente dell’associazione Carlo Ricci.
I ragazzi, di età compresa tra i 6 e i 14 anni, sono indirizzati alla Casa Famiglia dai servizi sociali, dietro autorizzazione del Tribunale di riferimento, quando si presentano le situazioni familiari di particolare disagio in cui potrebbero venire a trovarsi.
Durante la visita sono stati visionati i luoghi abitativi, di studio e di svago dei ragazzi, compresa “La Casa degli incontri protetti”, recentemente realizzata per gli incontri da svolgere in completa sicurezza con i familiari, come da normativa vigente.

Più Popolari

Siamo pronti per la ripresa

Siamo pronti per la ripresa Intervista a Carmine Daniele, nuovo Responsabile Area Governo Crediti Speciali e Retail della nostra Banca: “ai nostri soci e clienti...

Il capitale artistico di Zeno

Il capitale artistico di Zeno Reduce dal successo della fortunata serie tv Blanca, andata in onda sui Rai 1, nella quale interpretava l’ispettore di polizia...

Tra natura e città

Tra natura e città Le sue origini risalgono addirittura al III secolo dopo Cristo. Poi, nel corso dei millenni, la Basilica è diventata depositaria di...

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza Nata nel 1985 per prendersi cura dei malati di AIDS, Osa è divenuta uno dei principali player italiani nel settore...

Enzo Badioli

Enzo Badioli l' uomo della cooperazione Un secolo fa nasceva Enzo Badioli (1921-2021), un protagonista assoluto della storia della nostra Banca e, più in generale, del...

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO Decima edizione da incorniciare per il Premio Letterario Nazionale “Città di Ladispoli”. Gli organizzatori avevano annunciato una...

È il momento di dare una mano

È il momento di dare una mano Il Credito Cooperativo italiano, fedele alle sue radici solidaristiche, si sta muovendo per aiutare la popolazione ucraina travolta...

Un grande senso di appartenenza

Un grande senso di appartenenza Una grande partecipazione, un grande senso di appartenenza. È quello che stiamo riscontrando nelle riunioni locali che abbiamo ripreso a...

Un percorso straordinario

Un percorso straordinario Il 23 dicembre scorso si è tenuta la “Festa degli auguri”, che ha coinvolto tutto il personale della Banca, seppure a distanza....

Insieme contro il caro-energia

Insieme contro il caro-energia Banca di Credito Cooperativo di Roma e Unindustria insieme per supportare le imprese Laziali con un mutuo destinato ad affrontare le...