18.7 C
Roma
martedì, Settembre 26, 2023

Il prezioso lavoro della onlus “Luca Ometto”

Il prezioso lavoro della onlus “Luca Ometto”

La Fondazione della nostra Banca ha contribuito a finanziare una importante borsa di studio messa a disposizione dall’Associazione Luca Ometto nell’ambito del Progetto REGOMA 1. Il Progetto è condotto dall’Istituto Oncologico Veneto per la prosecuzione degli studi su un nuovo trattamento per il Glioblastoma

Lo scorso 25 maggio è stata inaugurata a Padova la nuova sede dell’Associazione Luca Ometto Onlus. Nel corso dell’evento è stata consegnata l’ultima quota della borsa di studio alla ricercatrice dell’Istituto Oncologico Veneto Marta Padovan, contributo che è stato messo a disposizione dalla Fondazione della Banca di Credito Cooperativo di Roma, rappresentata nell’occasione dal Direttore Mirco Galiazzo.
Si tratta di un contributo che vuole testimoniare il riconoscimento del valore e del lavoro che l’Associazione porta avanti a sostegno dei malati oncologici e delle loro famiglie. Il contributo si inserisce nell’ambito del Progetto REGOMA 1, iniziativa in atto presso lo I.O.V. di Padova per la prosecuzione degli studi su un nuovo trattamento per il Glioblastoma.


Luca Ometto era un giovane imprenditore padovano: fondatore e presidente di Webster, è stato il precursore del mondo dell’e-commerce con il portale libreriauniversitaria.it. Le sue capacità visionarie e imprenditoriali lo portano nel 2016 a vincere il premio Volpato Menato, promosso dalla Camera di Commercio di Padova. Nel 2016 a soli 41 anni viene a mancare per il più aggressivo dei tumori celebrali, il Glioblastoma. Ed è proprio dalla sua volontà che nasce l’Associazione Luca Ometto ONLUS, animata dal nobile scopo di aiutare la ricerca sui tumori celebrali e dare speranza a malati e famiglie.
La Presidente dell’Associazione Valentina Ometto, sorella del giovane imprenditore, attraverso iniziative solidali e attraverso il supporto psicoterapeutico ai malati e i loro familiari riesce a mantener vivo il ricordo del fratello con l’obiettivo fisso di finanziare lo sviluppo della ricerca scientifica sul Glioblastoma allo scopo di migliorare l’efficacia dei trattamenti e la qualità di vita dei pazienti e dei loro familiari.
L’Associazione sostiene il progetto REGOMA 1, un protocollo internazionale che vede come centro coordinatore l’Istituto Oncologico Veneto IRCCS. Dopo vent’anni è l’unico studio al mondo che valuta l’efficacia di un nuovo trattamento verso il glioblastoma, aumentando la sopravvivenza dei pazienti con recidiva.

Più Popolari

Siamo pronti per la ripresa

Siamo pronti per la ripresa Intervista a Carmine Daniele, nuovo Responsabile Area Governo Crediti Speciali e Retail della nostra Banca: “ai nostri soci e clienti...

Il capitale artistico di Zeno

Il capitale artistico di Zeno Reduce dal successo della fortunata serie tv Blanca, andata in onda sui Rai 1, nella quale interpretava l’ispettore di polizia...

Tra natura e città

Tra natura e città Le sue origini risalgono addirittura al III secolo dopo Cristo. Poi, nel corso dei millenni, la Basilica è diventata depositaria di...

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza Nata nel 1985 per prendersi cura dei malati di AIDS, Osa è divenuta uno dei principali player italiani nel settore...

Enzo Badioli

Enzo Badioli l' uomo della cooperazione Un secolo fa nasceva Enzo Badioli (1921-2021), un protagonista assoluto della storia della nostra Banca e, più in generale, del...

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO Decima edizione da incorniciare per il Premio Letterario Nazionale “Città di Ladispoli”. Gli organizzatori avevano annunciato una...

È il momento di dare una mano

È il momento di dare una mano Il Credito Cooperativo italiano, fedele alle sue radici solidaristiche, si sta muovendo per aiutare la popolazione ucraina travolta...

Un grande senso di appartenenza

Un grande senso di appartenenza Una grande partecipazione, un grande senso di appartenenza. È quello che stiamo riscontrando nelle riunioni locali che abbiamo ripreso a...

Un percorso straordinario

Un percorso straordinario Il 23 dicembre scorso si è tenuta la “Festa degli auguri”, che ha coinvolto tutto il personale della Banca, seppure a distanza....

Insieme contro il caro-energia

Insieme contro il caro-energia Banca di Credito Cooperativo di Roma e Unindustria insieme per supportare le imprese Laziali con un mutuo destinato ad affrontare le...