18.7 C
Roma
martedì, Settembre 26, 2023

A Bridge Over Troubled Water

Roma


A Bridge Over Troubled Water

Grande successo per la diciannovesima edizione del “Concerto per Margherita”, l’evento con cui l’Orchestra Papillon raccoglie fondi per l’Associazione Studio Malformazioni

Tripudio di pubblico per il “Concerto per Margherita”, organizzato dall’Orchestra Papillon domenica 6 novembre e martedì 8 novembre nella chiesa di San Ponziano di Roma. Un appuntamento con la grande musica e con la solidarietà giunto alla diciannovesima edizione e con cui Orchestra Papillon raccoglie fondi per l’Associazione Studio Malformazioni.
Ho conosciuto Valeria e Roberto ed i loro figli Beatrice, Lorenzo e Caterina esattamente dieci anni fa. Da subito ho capito che erano persone speciali. Non solo perché coloro che hanno a che fare con la musica, e le altre forme d’arte, hanno sempre una spiccata sensibilità, e questa orchestra formata da quasi tutti giovani ne è la prova.
Diciannove anni fa Valeria e Roberto hanno avuto una splendida bambina, Margherita, vissuta solo pochi giorni, a causa di una grave malformazione cardiaca. Ma la loro è una storia d’amore: invece di rannicchiarsi su loro stessi come pure sarebbe stato comprensibile, hanno tramutato i sentimenti in musica e fondato l’Orchestra Papillon.
L’orchestra nasce nel 2005 dal desiderio di riunire e rafforzare le diverse esperienze d’insegnamento dei musicisti Simone Genuini, direttore d’orchestra e pianista, Roberto Nobilio, clarinettista e pianista, Valeria Bosso, violinista, Gabriella Pasini, violoncellista. Si manifesta fin da subito la volontà di accogliere nel gruppo orchestrale anche i bambini, per questo si adattano partiture orchestrali che permettano il contributo musicale e l’inserimento dei più piccoli nell’incastro ritmico e armonico dei brani musicali.
Risultato: un’orchestra formata oggi da più di ottanta elementi che porta avanti relazioni umane prima che musicali, organizzando una formazione continua ma anche un campus estivo dove i ragazzi possono socializzare ed i professori tramandare le loro esperienze ai giovani e tradurle in nuova musica.
Dal 2009 la Papillon è associazione culturale e ai quattro fondatori si sono uniti Maria Pia Grieco, pianista, Silvia Pulcioni, violinista, Laura Ammannato, violista e violinista, Daniele Camiz, pianista e direttore d’orchestra, Silvia di Fonzo, violinista, Irene Pecorella, violinista. E dopo quasi vent’anni, considerato che alcuni bambini ormai diplomati e affermati nella professione sono rimasti a far parte dell’orchestra, direi che il sogno iniziale si è trasformato in realtà.
Sin dal primo concerto l’orchestra sostiene l’ASM. L’associazione fondi affinché nascano bambini sempre più sani, e laddove non si può intervenire si impegnano affinché le famiglie e le mamme siano sostenute sin dall’inizio della gravidanza.
In occasione dei due concerti di quest’anno molti sono gli artisti e le istituzioni che hanno voluto legare il loro nome a questo evento. Si è sentita anche la vicinanza di BCC Roma, Non solo perché l’Associazione ha un rapporto radicato con la Banca, ma perché molti erano i nostri soci presenti.
L’Orchestra Papillon con la poetica magia della sua musica ha saputo emozionare e far divertire il pubblico, che ha accompagnato con lo schiocco delle dita e gli applausi il bis di un brano jazz!
“Like a bridge over troubled water” cantavano Simon & Garfunkel. E dunque sosteniamo la ricerca e l’associazione Papillon in tutte le sue attività, per costruire questo ponte oltre le acque impetuose.

Martina Paolantoni

Più Popolari

Siamo pronti per la ripresa

Siamo pronti per la ripresa Intervista a Carmine Daniele, nuovo Responsabile Area Governo Crediti Speciali e Retail della nostra Banca: “ai nostri soci e clienti...

Il capitale artistico di Zeno

Il capitale artistico di Zeno Reduce dal successo della fortunata serie tv Blanca, andata in onda sui Rai 1, nella quale interpretava l’ispettore di polizia...

Tra natura e città

Tra natura e città Le sue origini risalgono addirittura al III secolo dopo Cristo. Poi, nel corso dei millenni, la Basilica è diventata depositaria di...

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza Nata nel 1985 per prendersi cura dei malati di AIDS, Osa è divenuta uno dei principali player italiani nel settore...

Enzo Badioli

Enzo Badioli l' uomo della cooperazione Un secolo fa nasceva Enzo Badioli (1921-2021), un protagonista assoluto della storia della nostra Banca e, più in generale, del...

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO Decima edizione da incorniciare per il Premio Letterario Nazionale “Città di Ladispoli”. Gli organizzatori avevano annunciato una...

È il momento di dare una mano

È il momento di dare una mano Il Credito Cooperativo italiano, fedele alle sue radici solidaristiche, si sta muovendo per aiutare la popolazione ucraina travolta...

Un grande senso di appartenenza

Un grande senso di appartenenza Una grande partecipazione, un grande senso di appartenenza. È quello che stiamo riscontrando nelle riunioni locali che abbiamo ripreso a...

Un percorso straordinario

Un percorso straordinario Il 23 dicembre scorso si è tenuta la “Festa degli auguri”, che ha coinvolto tutto il personale della Banca, seppure a distanza....

Insieme contro il caro-energia

Insieme contro il caro-energia Banca di Credito Cooperativo di Roma e Unindustria insieme per supportare le imprese Laziali con un mutuo destinato ad affrontare le...