18.7 C
Roma
martedì, Settembre 26, 2023

Cambiamento climatico, rischi anche per l’economia

Cambiamento climatico, rischi anche per l’economia

Lotta al cambiamento climatico, finanza sostenibile, fattori ESG (Environmental, Social and Governance). Sono alcuni dei temi affrontati nel libro, edito da Ecra, L’impatto economico del cambiamento climatico, curato da Ignace G. Bikoula e Juan S. Lopez. Tematiche, quelle trattate, fondamentali nelle strategie politiche e nelle decisioni delle imprese e delle banche

RIPENSARE LE MODALITÀ DI FARE BUSINESS

Davanti ai cambiamenti climatici che comportano anche rischi per l’economia è fondamentale ripensare le modalità di fare business, comprese quelle del settore bancario, ancora di più nell’attuale periodo di tensioni geopolitiche generate dal conflitto in Ucraina.
“La complessità della sfida posta dalla decarbonizzazione – si legge nell’introduzione – è ulteriormente cresciuta con lo scoppio della guerra in Ucraina e le conseguenti tensioni economiche e geopolitiche alimentate dal conflitto”.
Secondo gli autori, infatti, “è prevedibile che emerga una spinta a rallentare il processo di transizione”. Tutto questo “nella convinzione che l’obiettivo della sicurezza energetica sia, almeno in parte, alternativo all’obiettivo di ridurre il rischio climatico”.
In questo contesto, “così complesso e contraddittorio, l’efficace indirizzo dei comportamenti assunti dagli attori economici riveste un ruolo fondamentale. Consumatori, imprese e intermediari finanziari debbono definire le priorità strategiche delle loro azioni in accordo con gli obiettivi posti dalla neutralità carbonica”.

UN PATRIMONIO INFORMATIVO PREZIOSO

La prima parte del volume è dedicata a un’analisi del grado di consapevolezza delle Pmi sui rischi potenziali di catastrofi ambientali e sulla conoscenza delle BCC dei rischi climatici propri e della clientela.
Viene poi stimata l’esposizione del sistema bancario al rischio idrogeologico con uno studio del suo impatto sulla demografia di impresa e sull’erogazione del credito.
Lo studio si chiude analizzando le risorse e gli strumenti volti a contrastare gli impatti del cambiamento climatico. In particolare ci si sofferma sulla programmazione economica dei fondi europei per le politiche di coesione e del PNRR.
“Questo volume – scrivono ancora gli Autori – vuole offrire un contributo per accrescere il grado di informazione e consapevolezza su questi temi. In particolare, l’attenzione è posta su due segmenti del tessuto produttivo italiano che possono svolgere un ruolo molto rilevante nel determinare il successo delle politiche rivolte sia alla decarbonizzazione che alla maggiore resilienza ai rischi di catastrofi naturali: le PMI e le Banche”.
L’obiettivo è quello di “accrescere la consapevolezza della rilevanza e delle conseguenze del rischio climatico nell’ambito dell’attività svolta dalle imprese e dalle banche; questo bagaglio informativo è indispensabile per definire azioni e politiche volte a gestire questa nuova e pervasiva dimensione di rischio”.
“L’insieme di queste analisi – si legge in conclusione – costituisce un patrimonio informativo prezioso per formulare strategie e politiche volte a gestire consapevolmente i rischi climatici e ambientali”.

Più Popolari

Siamo pronti per la ripresa

Siamo pronti per la ripresa Intervista a Carmine Daniele, nuovo Responsabile Area Governo Crediti Speciali e Retail della nostra Banca: “ai nostri soci e clienti...

Il capitale artistico di Zeno

Il capitale artistico di Zeno Reduce dal successo della fortunata serie tv Blanca, andata in onda sui Rai 1, nella quale interpretava l’ispettore di polizia...

Tra natura e città

Tra natura e città Le sue origini risalgono addirittura al III secolo dopo Cristo. Poi, nel corso dei millenni, la Basilica è diventata depositaria di...

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza Nata nel 1985 per prendersi cura dei malati di AIDS, Osa è divenuta uno dei principali player italiani nel settore...

Enzo Badioli

Enzo Badioli l' uomo della cooperazione Un secolo fa nasceva Enzo Badioli (1921-2021), un protagonista assoluto della storia della nostra Banca e, più in generale, del...

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO Decima edizione da incorniciare per il Premio Letterario Nazionale “Città di Ladispoli”. Gli organizzatori avevano annunciato una...

È il momento di dare una mano

È il momento di dare una mano Il Credito Cooperativo italiano, fedele alle sue radici solidaristiche, si sta muovendo per aiutare la popolazione ucraina travolta...

Un grande senso di appartenenza

Un grande senso di appartenenza Una grande partecipazione, un grande senso di appartenenza. È quello che stiamo riscontrando nelle riunioni locali che abbiamo ripreso a...

Un percorso straordinario

Un percorso straordinario Il 23 dicembre scorso si è tenuta la “Festa degli auguri”, che ha coinvolto tutto il personale della Banca, seppure a distanza....

Insieme contro il caro-energia

Insieme contro il caro-energia Banca di Credito Cooperativo di Roma e Unindustria insieme per supportare le imprese Laziali con un mutuo destinato ad affrontare le...