18.7 C
Roma
martedì, Settembre 26, 2023

Rubriche

Sopra le righe

Sopra le righe Era il 1° gennaio 1986, nasceva la rivista Credito Cooperativo, house-organ (come direbbero gli inglesi) della Cassa Rurale ed Artigiana di Roma. In copertina, lo vedete nel riquadro in basso, il Presidente Enzo Badioli che stringe la mano all’allora Presidente della Repubblica, Francesco Cossiga, insieme al Direttore Generale della Banca, Giuseppe Marchetti. Era la nascita di quella che sarebbe diventata la memoria storica della Banca, raccontandone 36 anni di crescita, evoluzioni, cambio di denominazione, ma soprattutto dando ampio spazio agli eventi sociali e ai soci stessi, primo punto di riferimento della nostra-vostra rivista. Da allora si sono susseguiti diversi Direttori Responsabili: il primo fu proprio Enzo Badioli, ma ricordiamo anche Claudio Schwarzenberg e per ultimo Maurizio Aletti, che proprio dalle colonne della...

Presente e futuro dei nostri borghi

Scurcola Marsicana Presente e futuro dei nostri borghi Affermare una visione nuova che sappia assumere le contraddizioni che caratterizzano i borghi e riconoscerne un’identità autonoma, e non di riflesso o speculare ad altre aree del Paese. Questo il tema che ha caratterizzato le celebrazioni del ventennale dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia, svoltesi a Scurcola Marsicana tra il 14 e il 16 ottobre Nata nel 2002, Borghi Autentici d’Italia è un’Associazione che riunisce piccoli e medi comuni, enti territoriali ed organismi misti di sviluppo locale, attorno all’obiettivo di un modello di sviluppo locale sostenibile, equo, rispettoso dei luoghi e delle persone e attento alla valorizzazione delle identità locali. L’obiettivo: riscoprire i borghi italiani quali luoghi da vivere, sostenere e preservare. Negli anni questo progetto si è trasformato in un’iniziativa...

A Bridge Over Troubled Water

Roma A Bridge Over Troubled Water Grande successo per la diciannovesima edizione del “Concerto per Margherita”, l’evento con cui l’Orchestra Papillon raccoglie fondi per l’Associazione Studio Malformazioni Tripudio di pubblico per il “Concerto per Margherita”, organizzato dall’Orchestra Papillon domenica 6 novembre e martedì 8 novembre nella chiesa di San Ponziano di Roma. Un appuntamento con la grande musica e con la solidarietà giunto alla diciannovesima edizione e con cui Orchestra Papillon raccoglie fondi per l’Associazione Studio Malformazioni.Ho conosciuto Valeria e Roberto ed i loro figli Beatrice, Lorenzo e Caterina esattamente dieci anni fa. Da subito ho capito che erano persone speciali. Non solo perché coloro che hanno a che fare con la musica, e le altre forme d’arte, hanno sempre una spiccata sensibilità, e questa orchestra...

La riunione annuale degli avvocati della Regione Lazio

Montefiascone La riunione annuale degli avvocati della Regione Lazio Si è tenuto il 10 settembre scorso, sulle rive del lago di Bolsena a Montefiascone, la riunione dei Consigli provinciali degli Avvocati della Regione Lazio, evento annuale che ricopre un’importanza rilevante nel mondo forense. All’interno della sala della “Carrozza D’oro”, location della riunione, si sono ritrovati circa 70 professionisti del settore.Il presidente dell’Ordine degli Avvocati di Viterbo ha ringraziato BCC Roma per la vicinanza e il supporto all’ordine, sottolineando l’importanza del Credito cooperativo per il tessuto economico e sociale dei territori in cui è insediato.

Successo per il concerto organizzato dal lions club

Tarquinia Successo per il concerto organizzato dal lions club Da Nessun dorma di Giacomo Puccini al coro del Nabucco di Giuseppe Verdi, da Casta Diva di Vincenzo Bellini all'omaggio a Ennio Morricone, fino a Trisch Trasch Polka di Joahn Strauss. È stato questo parte dell'ampio repertorio del concerto benefico “Aspettando… il Natale 2022” organizzato dal Lions Club Tarquinia, che ha visto esibirsi davanti a centinaia di persone, nel duomo della città etrusca, la Banda del Corpo della Gendarmeria Vaticana, di cui è responsabile e coordinatore il vicecommissario Mauro Colaiacomo. A rendere ancora più magica l'atmosfera natalizia nella cattedrale, le voci della soprano Anna Kazlova in Casta Diva e del tenore Vasco Maria Vagnoli in Nessun dorma, che si sono poi mirabilmente intrecciate in Mattinata, celebre romanza...

Premio al Presidente Onorario Liberati

Sante Marie Premio al Presidente Onorario Liberati Lo scorso 14 ottobre il Comune di Sante Marie, in provincia dell’Aquila, ha conferito al Presidente Onorario della BCC di Roma Francesco Liberati il premio “Altum Sanctae Mariae”, per aver speso, si legge nella motivazione, 60 anni al servizio della collettività, e aver posto sempre la massima attenzione al territorio marsicano, facendo crescere la banca vicino alle comunità locali.

La Tibur Volley e BCC Roma

La Tibur Volley e BCC Roma La Tibur Volley è un’Associazione sportiva dilettantistica che opera nel territorio dei Comuni di Tivoli e Guidonia Montecelio dal 2013. La prima squadra di Volley serie C Femminile è sponsorizzata dalla nostra Banca, come è possibile vedere in questa suggestiva fotografia. Da anni l’Associazione si dedica all’insegnamento di questo sport non solo a livello agonistico, ma instaurando delle collaborazioni con il mondo scolastico, grazie alle quali è stato ottenuto il titolo di “Scuola Regionale di Pallavolo” riconosciuto dalla Federazione italiana Pallavolo.

Il Viterbo Christmas Village

Viterbo Il Viterbo Christmas Village Il 26 novembre è stato inaugurato il Viterbo Christmas Village, evento che BCC Roma ha sostenuto, confermando la sua vocazione a un dialogo stretto con il tessuto civico della città. “Siamo sempre vicini al territorio – ha detto il direttore della sede viterbese, Mirco Marianello, presente all’evento – e ascoltiamo le esigenze del mondo culturale ed associativo, rispettando il nostro spirito locale che non vogliamo di certo abbandonare”. La Banca di credito cooperativo di Roma svolge, dallo scorso anno, anche il servizio di tesoreria del Comune di Viterbo.

L’indimenticabile ritratto di una città

L’indimenticabile ritratto di una città In Quer pasticciaccio brutto de via Merulana una Roma arcaica e insieme moderna metropoli tentacolare. Alla scoperta del capolavoro di Carlo Emilio Gadda, pubblicato nel 1957 Quer pasticciaccio brutto de via Merulana non è solo un giallo senza soluzione, anche se con molti sospetti; e non è unicamente un cosmo linguistico in cui romanesco, italiano forbito, burocratese, dialetti non solo laziali ma anche lombardi e napoletani si incontrano-scontrano; è anche una celebrazione, in chiave talvolta ironica e per questo ancora più autentica del paesaggio urbano -e umano- della Roma degli anni del fascismo, della vitalità, della natura, dello spazio apparentemente antagonista della campagna circostante e di una femminilità spesso offesa, violata, misera ma dalla quale emergono bagliori di purezza che diventano...

Lezioni di buona finanza

Lezioni di buona finanza È uscito un manuale pratico e operativo che nasce con uno scopo ben preciso: formare giovani educatori finanziari, capaci di trasmettere alla propria generazione i fondamentali connotati e gli obiettivi della finanza responsabile e cooperativa “L’educazione finanziaria è una forma di investimento del capitale umano è, quindi, fondamentale trasferire quanto prima ai giovani le competenze finanziarie utili per affrontare il loro futuro”. Lo ha scritto Elena Beccalli, (Università Cattolica del Sacro Cuore) nella prefazione a Lezioni di buona finanza, pubblicato da Ecra in occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria (che si svolge ogni ottobre). Curato da Chiara Piva, referente nazionale per il Progetto Giovani Soci di Federcasse, il manuale si avvale anche dell’introduzione di Stefano Cappiello (Direttore Generale Regolamentazione e Vigilanza del Sistema Finanziario...

Ultime Notizie

Dalle BCC un prezioso contributo ai processi di sviluppo delle Pmi

Dalle BCC un prezioso contributo ai processi di sviluppo delle Pmi È quanto emerso dal “Rapporto MET 2022” presentato lo...

Alla scoperta degli alpaca

Alla scoperta degli alpaca Presso l’agriturismo Piani della Marina si trova l’allevamento di alpaca più grande d’Italia. Ne abbiamo...

“Un Paese da ricucire”

“Un Paese da ricucire” Ad Assisi confronto tra la cooperazione e la Conferenza Episcopale Italiana Un dialogo sulla cooperazione e la...

Più popolari

Il capitale artistico di Zeno

Il capitale artistico di Zeno Reduce dal successo della fortunata serie tv Blanca, andata in onda sui Rai 1, nella quale interpretava l’ispettore di polizia...

Tra natura e città

Tra natura e città Le sue origini risalgono addirittura al III secolo dopo Cristo. Poi, nel corso dei millenni, la Basilica è diventata depositaria di...

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza Nata nel 1985 per prendersi cura dei malati di AIDS, Osa è divenuta uno dei principali player italiani nel settore...

Enzo Badioli

Enzo Badioli l' uomo della cooperazione Un secolo fa nasceva Enzo Badioli (1921-2021), un protagonista assoluto della storia della nostra Banca e, più in generale, del...