8.8 C
Roma
martedì, Marzo 28, 2023

Primo Piano

Insieme Live

Insieme Live Dopo due anni segnati dalla pandemia, la convention dei dipendenti della Banca è tornata finalmente in presenza. L’evento si è svolto lo scorso 14 maggio e ha visto la presenza di circa mille collaboratori e collaboratrici BCC Roma, che hanno continuato a portare risultati concreti anche in tempi decisamente complessi. Premiate le agenzie che hanno ottenuto i migliori risultati nel 2021 La serata è stata condotta da Mia Ceran, ed è stata arricchita anche da un brillante spettacolo offerto da Neri Marcorè.Ma i protagonisti sono stati le donne e gli uomini della Banca, persone che ogni giorno sono al servizio del pubblico, delle comunità locali, dei territori. Tante persone, ognuna con la propria storia, la propria professionalità e i propri talenti, ma tutte accomunate...

ASSEMBLEA 2022

ASSEMBLEA 2022 Si è tenuta alla Fiera di Roma il 22 maggio scorso l’Assemblea dei soci che ha proclamato Francesco Liberati come Presidente Onorario. Il 25 maggio il Consiglio di Amministrazione ha poi nominato nuovo Presidente Maurizio Longhi. Eccellenti i risultati della Banca nel corso del 2021, rappresentati nel Bilancio approvato dalla compagine sociale RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA GESTIONE Dopo un 2020 di grave arretramento economico e disagio sociale per l’effetto della pandemia Covid-19, il nostro Paese ha reagito con un grande scatto di volontà e coesione. Nel 2021, pur scontando l’effetto di nuove ondate pandemiche, l’Italia tutta ha dato prova di grande reattività, raggiungendo risultati sociali ed economici di grande rilievo. La ripresa dell’economia è stata molto marcata, ponendo il Paese ai vertici...

Siamo pronti per la ripresa

Siamo pronti per la ripresa Intervista a Carmine Daniele, nuovo Responsabile Area Governo Crediti Speciali e Retail della nostra Banca: “ai nostri soci e clienti diciamo che siamo il vostro interlocutore diretto, attrezzati per qualsiasi esigenza e forti degli strumenti che ci offre la Capogruppo” Carmine Daniele, Nuccio per gli amici, ha una lunga esperienza nel mondo del credito, maturata in diversi territori del nostro Paese e a stretto contatto con il mondo imprenditoriale, soprattutto quello delle Pmi che sono l’anima del tessuto economico italiano. Un bagaglio prezioso che recentemente ha iniziato a mettere a disposizione della nostra Banca, forte delle competenze sviluppate anche nell’ambito del Gruppo Iccrea. Direttore, raccontaci di come è iniziato il tuo lavoro nel mondo bancario. La mia esperienza è iniziata in Efibanca nel...

La forza del Credito Cooperativo in Europa

La forza del Credito Cooperativo in Europa I numeri forniti dal Bollettino statistico dell’Associazione Europea delle Banche Cooperative mostrano un sistema in crescita nonostante la pandemia. Una rete di resilienza che ha mostrato la sua efficacia nei momenti più difficili della crisi, confermando la vocazione anticiclica delle banche di comunità e la loro attitudine ad ascoltare (e sostenere) famiglie e PMI In Europa operano oggi 2.754 banche cooperative, che rappresentano la metà di tutti gli istituti bancari del Vecchio Continente. 41.758 gli sportelli che servono le rispettive comunità in cui lavorano 704.520 collaboratori. I soci sono poco meno di 87 milioni e 700 mila, in crescita di quasi 3 milioni rispetto alla rilevazione precedente. Sono queste le principali evidenze dell’ultimo Bollettino statistico dell’Associazione Europea delle Banche...

L’indispensabile funzione localistica del Credito Cooperativo

L’indispensabile funzione localistica del Credito Cooperativo Il 22 febbraio si è tenuta l’audizione di Federcasse davanti alla Commissione Parlamentare di Inchiesta sul sistema bancario e finanziario. Tema: la valutazione degli effetti prodotti dalla Riforma del 2016 sull’operatività delle BCC. Ribadita la fondamentale opera localistica del Credito Cooperativo: i dati a fine 2021 evidenziano che per ogni 100 euro di depositi raccolti dalle BCC, 73 euro vengono reinvestiti nel finanziamento dell’economia, in grandissima parte nell’economia dell’area in cui tale risparmio è stato generato È necessario superare alcune criticità della normativa bancaria europea per migliorare l’operatività delle BCC, Casse Rurali e Casse Raiffeisen e consentire alle banche cooperative una piena ed efficace azione a sostegno dell’economia reale. Lo ha detto Augusto dell’Erba, Presidente di Federcasse, il 22 febbraio...

L’euro Digitale, un traguardo necessario

L'euro digitale, un traguardo necessario Fabio Panetta, membro del Comitato esecutivo della Banca Centrale Europea, ha tenuto lo scorso 10 dicembre una importante “Lectio Cooperativa” sotto l’egida di Federcasse. L’euro digitale, ha spiegato, è necessario per assicurare stabilità al continente, mentre le cripto-valute si stanno rivelando come strumenti fittizi senza valore intrinseco e senza utilità “L’euro digitale rappresenta un obiettivo ambizioso, complesso, in grado di innalzare l’efficienza del sistema economico e finanziario. Dobbiamo renderlo un fattore di stabilità, di progresso, inclusivo, capace di rafforzare i legami tra economie e sistemi finanziari a livello globale, di superare arretratezze e barriere tra paesi”. A sostenerlo Fabio Panetta, membro del Comitato esecutivo della Banca Centrale Europea, nella relazione tenuta il 10 dicembre presso il Palazzo della Cooperazione a Roma,...

Enzo Badioli

Enzo Badioli l' uomo della cooperazione Un secolo fa nasceva Enzo Badioli (1921-2021), un protagonista assoluto della storia della nostra Banca e, più in generale, del Credito Cooperativo italiano. Nell’articolo che segue Alessandro Azzi, per lungo tempo Presidente di Federcasse, ne delinea la figura e il percorso professionale, forgiatosi negli anni della ricostruzione post-bellica Il tempo che passa ha spesso il pregio di consentire di mettere meglio a fuoco fatti, persone ed avvenimenti restituendo loro la significatività e l’importanza che meritano.Ciò è certamente successo per Enzo Badioli, del quale ricordiamo su queste pagine il centenario della nascita. Un percorso umano e professionale, il suo, totalmente immerso nella “piccola grande storia” della cooperazione mutualistica di credito, romana e nazionale, nel più generale contesto della ricostruzione post-bellica, del boom...

Ultime Notizie

Dalle BCC un prezioso contributo ai processi di sviluppo delle Pmi

Dalle BCC un prezioso contributo ai processi di sviluppo delle Pmi È quanto emerso dal “Rapporto MET 2022” presentato lo...

Alla scoperta degli alpaca

Alla scoperta degli alpaca Presso l’agriturismo Piani della Marina si trova l’allevamento di alpaca più grande d’Italia. Ne abbiamo...

“Un Paese da ricucire”

“Un Paese da ricucire” Ad Assisi confronto tra la cooperazione e la Conferenza Episcopale Italiana Un dialogo sulla cooperazione e la...

Più popolari

Il capitale artistico di Zeno

Il capitale artistico di Zeno Reduce dal successo della fortunata serie tv Blanca, andata in onda sui Rai 1, nella quale interpretava l’ispettore di polizia...

Tra natura e città

Tra natura e città Le sue origini risalgono addirittura al III secolo dopo Cristo. Poi, nel corso dei millenni, la Basilica è diventata depositaria di...

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO Decima edizione da incorniciare per il Premio Letterario Nazionale “Città di Ladispoli”. Gli organizzatori avevano annunciato una...

È il momento di dare una mano

È il momento di dare una mano Il Credito Cooperativo italiano, fedele alle sue radici solidaristiche, si sta muovendo per aiutare la popolazione ucraina travolta...