18.7 C
Roma
martedì, Settembre 26, 2023

La forza del Credito Cooperativo in Europa

La forza del Credito Cooperativo in Europa

I numeri forniti dal Bollettino statistico dell’Associazione Europea delle Banche Cooperative mostrano un sistema in crescita nonostante la pandemia. Una rete di resilienza che ha mostrato la sua efficacia nei momenti più difficili della crisi, confermando la vocazione anticiclica delle banche di comunità e la loro attitudine ad ascoltare (e sostenere) famiglie e PMI

In Europa operano oggi 2.754 banche cooperative, che rappresentano la metà di tutti gli istituti bancari del Vecchio Continente. 41.758 gli sportelli che servono le rispettive comunità in cui lavorano 704.520 collaboratori. I soci sono poco meno di 87 milioni e 700 mila, in crescita di quasi 3 milioni rispetto alla rilevazione precedente. Sono queste le principali evidenze dell’ultimo Bollettino statistico dell’Associazione Europea delle Banche Cooperative (EACB) – realizzato in collaborazione con la Tillburg University, diffuso lo scorso dicembre a Bruxelles. Le banche cooperative, in aggiunta, coprono in media il 20% del mercato europeo dei depositi ed il 30% del mercato dei finanziamenti destinati alle PMI.
Numeri che crescono ancora, se si considerano anche i membri EACB fuori dai confini europei (sono difatti partner dell’EACB anche le organizzazioni bancarie cooperative di Canada, Giappone e Sud Corea). L’EACB pertanto rappresenta, considerando anche le organizzazioni extraeuropee, oltre 20 nazionalità, per un totale di 4.891 banche (con 53.105 sportelli), 114.094.991 soci, 251.925.245 clienti.

I NUMERI DEL SISTEMA BANCARIO COOPERATIVO ITALIANO


Numeri importanti anche quelli forniti dalle “Key Statistics” EACB in merito alle BCC, Casse Rurali e Casse Raiffeisen italiane. Numeri che si possono sintetizzare così: asset per 254.759 milioni di euro; 172.374 milioni di depositi dai clienti e una quota di mercato pari all’8,9%; 133.400 prestiti complessivamente erogati per una quota di mercato del 7,5%. Ancora: 611 milioni di utili e 20.031 milioni di patrimonio totale, un Total Capital Ratio del 19,6% e un Cost/Income Ratio del 67,6%. Infine, una quota del mercato dei mutui del 10,8%.

LA RETE CAPILLARE DELLE BCC, ANTIDOTO ALLA CRISI


Con una rete capillare sul territorio nazionale che ne fa l’unica presenza bancaria in oltre 600 Comuni, il Credito Cooperativo si esprime attraverso 248 banche – possedute da 1 milione e 350 mila soci – su tutto il territorio nazionale ed attraverso 4.203 sportelli. Vi lavorano ogni giorno 29.000 collaboratori. Una rete di resilienza che ha mostrato la sua efficacia nei momenti più difficili della crisi, confermando la vocazione anticiclica delle banche di comunità e la loro attitudine ad ascoltare (e sostenere) famiglie e PMI.

Più Popolari

Siamo pronti per la ripresa

Siamo pronti per la ripresa Intervista a Carmine Daniele, nuovo Responsabile Area Governo Crediti Speciali e Retail della nostra Banca: “ai nostri soci e clienti...

Il capitale artistico di Zeno

Il capitale artistico di Zeno Reduce dal successo della fortunata serie tv Blanca, andata in onda sui Rai 1, nella quale interpretava l’ispettore di polizia...

Tra natura e città

Tra natura e città Le sue origini risalgono addirittura al III secolo dopo Cristo. Poi, nel corso dei millenni, la Basilica è diventata depositaria di...

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza Nata nel 1985 per prendersi cura dei malati di AIDS, Osa è divenuta uno dei principali player italiani nel settore...

Enzo Badioli

Enzo Badioli l' uomo della cooperazione Un secolo fa nasceva Enzo Badioli (1921-2021), un protagonista assoluto della storia della nostra Banca e, più in generale, del...

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO Decima edizione da incorniciare per il Premio Letterario Nazionale “Città di Ladispoli”. Gli organizzatori avevano annunciato una...

È il momento di dare una mano

È il momento di dare una mano Il Credito Cooperativo italiano, fedele alle sue radici solidaristiche, si sta muovendo per aiutare la popolazione ucraina travolta...

Un grande senso di appartenenza

Un grande senso di appartenenza Una grande partecipazione, un grande senso di appartenenza. È quello che stiamo riscontrando nelle riunioni locali che abbiamo ripreso a...

Un percorso straordinario

Un percorso straordinario Il 23 dicembre scorso si è tenuta la “Festa degli auguri”, che ha coinvolto tutto il personale della Banca, seppure a distanza....

Insieme contro il caro-energia

Insieme contro il caro-energia Banca di Credito Cooperativo di Roma e Unindustria insieme per supportare le imprese Laziali con un mutuo destinato ad affrontare le...