18.7 C
Roma
martedì, Settembre 26, 2023

Di nuovo Insieme

Di nuovo Insieme

Dopo due anni di sospensione dovuta alla pandemia, ripresa finalmente la tradizione dei concerti di Natale dedicati ai soci della nostra Banca. Due gli eventi, a Roma e a Campodarsego, caratterizzati da grande partecipazione e voglia di stare insieme

Il concerto di Roma si è tenuto il 18 dicembre presso l’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” (Sala Santa Cecilia): protagonisti il Coro e l’Orchestra da Camera dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, forte di interpreti prestigiosi come Carlo Maria Parazzoli (violino principale). In scena Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, affiancate dalla lettura di alcuni sonetti, uno per stagione, da parte di Valerio Aprea, celebre attore attivo in teatro, cinema e televisione.
Il 21 dicembre è stata la volta dell’Alta Forum di Campodarsego, con Stefano Di Battista, sassofonista tra i più riconosciuti jazzisti al mondo, accompagnato dai suoi musicisti. Il quartetto ha eseguito le composizioni di Ennio Morricone rivisitate in chiave jazz, affiancato dalla partecipazione dell’attore Alessandro Preziosi.


Il Presidente Maurizio Longhi ha sottolineato la gioia “nel poterci ritrovare di persona, poterci finalmente stringere le mani e farci gli auguri. Quello del concerto di Natale è un evento a cui teniamo moltissimo, perché come banca cooperativa viviamo anche di questi appuntamenti collettivi, che servono a rinsaldare la conoscenza reciproca, a cementare i rapporti, a farci sentire uniti, consapevoli del lavoro che facciamo per il tessuto economico e civico dei nostri territori”.


In occasione dei concerti il Presidente Longhi, insieme al Presidente Onorario e Presidente della Fondazione BCC Roma Francesco Liberati, ha consegnato contributi di beneficenza che servono a supportare le attività di alcune associazioni meritorie che operano nei nostri territori. A Roma sono stati chiamati sul palco i rappresentanti dell’Associazione Carlo Ferri Onlus e della Fondazione Enrico Castellini.


La Carlo Ferri Onlus di Monterotondo è dal 1988 un punto di riferimento per la prevenzione oncologica e cardiologica. I suoi medici e il suo personale sono guidati da un prezioso spirito solidaristico. La Fondazione Enrico Castellini, invece, è di Roma e promuove interventi diretti di sostegno a persone in difficoltà, con aiuti che vengono elargiti sotto forma di contributi alle spese, borse di studio, promozione del volontariato.
A Campodarsego il contributo è stato invece consegnato alla Sezione AIL di Padova, organizzazione di volontariato che ha lo scopo di promuovere lo sviluppo e la diffusione delle ricerche scientifiche sulle leucemie ed altre emopatie maligne, di migliorare l’organizzazione e i servizi delle cliniche di Oncoematologia Pediatrica di Padova e di Ematologia per adulti di Padova e di Camposampiero e di dare assistenza e accoglienza ai malati ematologici e alle loro famiglie.

Più Popolari

Siamo pronti per la ripresa

Siamo pronti per la ripresa Intervista a Carmine Daniele, nuovo Responsabile Area Governo Crediti Speciali e Retail della nostra Banca: “ai nostri soci e clienti...

Il capitale artistico di Zeno

Il capitale artistico di Zeno Reduce dal successo della fortunata serie tv Blanca, andata in onda sui Rai 1, nella quale interpretava l’ispettore di polizia...

Tra natura e città

Tra natura e città Le sue origini risalgono addirittura al III secolo dopo Cristo. Poi, nel corso dei millenni, la Basilica è diventata depositaria di...

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza Nata nel 1985 per prendersi cura dei malati di AIDS, Osa è divenuta uno dei principali player italiani nel settore...

Enzo Badioli

Enzo Badioli l' uomo della cooperazione Un secolo fa nasceva Enzo Badioli (1921-2021), un protagonista assoluto della storia della nostra Banca e, più in generale, del...

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO Decima edizione da incorniciare per il Premio Letterario Nazionale “Città di Ladispoli”. Gli organizzatori avevano annunciato una...

È il momento di dare una mano

È il momento di dare una mano Il Credito Cooperativo italiano, fedele alle sue radici solidaristiche, si sta muovendo per aiutare la popolazione ucraina travolta...

Un grande senso di appartenenza

Un grande senso di appartenenza Una grande partecipazione, un grande senso di appartenenza. È quello che stiamo riscontrando nelle riunioni locali che abbiamo ripreso a...

Un percorso straordinario

Un percorso straordinario Il 23 dicembre scorso si è tenuta la “Festa degli auguri”, che ha coinvolto tutto il personale della Banca, seppure a distanza....

Insieme contro il caro-energia

Insieme contro il caro-energia Banca di Credito Cooperativo di Roma e Unindustria insieme per supportare le imprese Laziali con un mutuo destinato ad affrontare le...