18.7 C
Roma
martedì, Settembre 26, 2023

Al via il nuovo ciclo di riunioni locali con gli oltre 40mila soci

DALLE TUE PARTI, DALLA TUA PARTE

Al via il nuovo ciclo di riunioni locali con gli oltre 40mila soci

Tredici appuntamenti che rappresentano occasioni di confronto diretto tra la Banca, il management e la compagine. Obiettivo? Parlare del servizio bancario e mutualistico e di come rafforzare il radicamento sul territorio

Alto Lazio, provincia di Viterbo

Il 13 ottobre ha preso il via il nuovo ciclo di riunioni locali 2022-2023, organizzate dalla BCC di Roma con i suoi oltre 40 mila soci di Lazio, Veneto, Abruzzo e Molise.
Si tratta di 13 appuntamenti (al momento in cui scriviamo se ne sono svolti sei) che rappresentano tradizionali occasioni di confronto diretto tra la banca, il management e i soci, con l’obiettivo di parlare del servizio bancario e mutualistico e del suo radicamento sul territorio.
Durante ciascuna riunione viene dato ampio spazio agli interventi dei soci, e viene illustrato il positivo andamento della Banca, confermato anche dalla classifica 2022 di Mediobanca, che ha visto BCC Roma entrare per la prima vola nella Top 20 delle banche italiane.

Agro Pontino

Il filo conduttore di questi appuntamenti è sintetizzato dal breve slogan “Dalle tue parti, dalla tua parte”, attraverso il quale BCC Roma vuole rimarcare il suo essere Banca di prossimità, di territorio: “Siamo fermamente convinti che il nostro modo di fare banca, essere cioè un presidio localistico ancorato ai borghi e alle città in cui siamo presenti, sia ancora vincente, soprattutto in una fase di sfavorevole congiuntura economica come quello che stiamo vivendo”, ha detto Maurizio Longhi, che sta affrontando il ciclo di incontri nella sua veste di nuovo Presidente.


“Queste 13 riunioni – ha continuato Longhi – sono l’occasione per ringraziare di persona i soci per la fiducia che stanno riponendo nella banca e per garantire tutto il mio impegno affinché la BCC di Roma rimanga un punto di riferimento per famiglie e piccole imprese, mantenendo vivo quello spirito originario che ne ha caratterizzato gli ultimi 68 anni di storia”.
Longhi ha anche aggiunto che saranno i giovani il perno attorno al quale ruoterà il suo mandato. “Sono loro che dovranno traghettare il nostro Paese verso un modello di sviluppo economico sostenibile e inclusivo”. Per questo, ha concluso Longhi, “tra i suoi obiettivi futuri BCC di Roma si è posto quello di stimolare la partecipazione e l’avvicinamento dei suoi soci under 40, che sono oltre 5mila”.

Più Popolari

Siamo pronti per la ripresa

Siamo pronti per la ripresa Intervista a Carmine Daniele, nuovo Responsabile Area Governo Crediti Speciali e Retail della nostra Banca: “ai nostri soci e clienti...

Il capitale artistico di Zeno

Il capitale artistico di Zeno Reduce dal successo della fortunata serie tv Blanca, andata in onda sui Rai 1, nella quale interpretava l’ispettore di polizia...

Tra natura e città

Tra natura e città Le sue origini risalgono addirittura al III secolo dopo Cristo. Poi, nel corso dei millenni, la Basilica è diventata depositaria di...

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza Nata nel 1985 per prendersi cura dei malati di AIDS, Osa è divenuta uno dei principali player italiani nel settore...

Enzo Badioli

Enzo Badioli l' uomo della cooperazione Un secolo fa nasceva Enzo Badioli (1921-2021), un protagonista assoluto della storia della nostra Banca e, più in generale, del...

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO Decima edizione da incorniciare per il Premio Letterario Nazionale “Città di Ladispoli”. Gli organizzatori avevano annunciato una...

È il momento di dare una mano

È il momento di dare una mano Il Credito Cooperativo italiano, fedele alle sue radici solidaristiche, si sta muovendo per aiutare la popolazione ucraina travolta...

Un grande senso di appartenenza

Un grande senso di appartenenza Una grande partecipazione, un grande senso di appartenenza. È quello che stiamo riscontrando nelle riunioni locali che abbiamo ripreso a...

Un percorso straordinario

Un percorso straordinario Il 23 dicembre scorso si è tenuta la “Festa degli auguri”, che ha coinvolto tutto il personale della Banca, seppure a distanza....

Insieme contro il caro-energia

Insieme contro il caro-energia Banca di Credito Cooperativo di Roma e Unindustria insieme per supportare le imprese Laziali con un mutuo destinato ad affrontare le...