18.7 C
Roma
martedì, Settembre 26, 2023

Primo Piano

Al via il nuovo ciclo di riunioni locali con gli oltre 40mila soci

DALLE TUE PARTI, DALLA TUA PARTE Al via il nuovo ciclo di riunioni locali con gli oltre 40mila soci Tredici appuntamenti che rappresentano occasioni di confronto diretto tra la Banca, il management e la compagine. Obiettivo? Parlare del servizio bancario e mutualistico e di come rafforzare il radicamento sul territorio Il 13 ottobre ha preso il via il nuovo ciclo di riunioni locali 2022-2023, organizzate dalla BCC di Roma con i suoi oltre 40 mila soci di Lazio, Veneto, Abruzzo e Molise.Si tratta di 13 appuntamenti (al momento in cui scriviamo se ne sono svolti sei) che rappresentano tradizionali occasioni di confronto diretto tra la banca, il management e i soci, con l’obiettivo di parlare del servizio bancario e mutualistico e del suo radicamento sul territorio.Durante ciascuna...

Di nuovo Insieme

Di nuovo Insieme Dopo due anni di sospensione dovuta alla pandemia, ripresa finalmente la tradizione dei concerti di Natale dedicati ai soci della nostra Banca. Due gli eventi, a Roma e a Campodarsego, caratterizzati da grande partecipazione e voglia di stare insieme Il concerto di Roma si è tenuto il 18 dicembre presso l’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” (Sala Santa Cecilia): protagonisti il Coro e l’Orchestra da Camera dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, forte di interpreti prestigiosi come Carlo Maria Parazzoli (violino principale). In scena Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, affiancate dalla lettura di alcuni sonetti, uno per stagione, da parte di Valerio Aprea, celebre attore attivo in teatro, cinema e televisione.Il 21 dicembre è stata la volta dell’Alta Forum di Campodarsego, con Stefano Di...

L’importanza della formazione

L’importanza della formazione La Fondazione Badioli ha recentemente bandito tre borse di studio. Obiettivo: fornire un supporto concreto a studenti e studentesse meritevoli che vogliano specializzarsi in ambito bancario e finanziario Tre le borse di studio, tutte del valore di 5mila euro, bandite dalla Fondazione Badioli negli ultimi mesi del 2022 e dedicate ai giovani soci e ai figli dei soci della BCC di Roma, e una in via di lancio in primavera con l’Università della Tuscia.La prima è finalizzata alla partecipazione al Master di I livello in Accounting & Corporate Finance del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno” di Padova. “La collaborazione tra la BCC di Roma e il Master in Accounting & Corporate Finance è un esempio di successo di come Università...

Don Luigi Di Liegro, l’attualità di una visione

Don Luigi Di Liegro, l’attualità di una visione Lo scorso 12 ottobre, a 25 anni dalla scomparsa, è stata ricordata in Campidoglio la figura di don Luigi Di Liegro, fondatore della Caritas diocesana di Roma e figura simbolo del riscatto dei più bisognosi. Presente anche il Presidente BCC Roma, che ha ricordato la missione solidaristica del Credito Cooperativo “Sono 25 anni che monsignor Luigi Di Liegro ci ha lasciati, ma la sua lezione è sempre attuale, a partire dall’aiuto poveri e dalla lotta alle ingiustizie sociali. Non solo a Roma”. Sono parole di Giustino Trincia, direttore della Caritas diocesana di Roma, che proprio Di Liegro fondò e diresse per tanti anni. Scomparso nel 1997, è stato ricordato con un convegno in Campidoglio a 25 anni dalla scomparsa.Figura simbolo del riscatto dei più bisognosi (senza fissa dimora, immigrati, disoccupati, vittime dell’usura, carcerati, malati), don Luigi –...

Francesco Liberati Presidente Onorario

Francesco Liberati Presidente Onorario L’Assemblea dei soci ha nominato per acclamazione Francesco Liberati Presidente Onorario, un riconoscimento per i 60 anni di impegno straordinario dedicati alla crescita della nostra Banca. Liberati iniziò a lavorare per l’allora Cassa Rurale ed Artigiana dell’Agro Romano nel 1962. Nel 1987 fu nominato Direttore Generale e nel 2000 è diventato Presidente. Ha accompagnato BCC Roma fuori dall’ambito di competenza romano facendola diventare la prima BCC italiana, punto di riferimento costante e riconosciuto per territori e comunità È stato il Vicepresidente Maurizio Longhi, durante l’Assemblea, a introdurre il secondo punto dell’ordine del giorno, quello sulla nomina a Presidente Onorario di Francesco Liberati: “questa è una delibera che resterà nella storia della Banca”, ha detto.L’articolo 30 dello statuto sociale, ha spiegato Longhi,...

Un esempio per tutti

Un esempio per tutti Durante l’Assemblea Maurizio Longhi ha tratteggiato un profilo di Francesco Liberati. Lo riportiamo integralmente Francesco Liberati ha messo al servizio della Banca 60 anni della sua vita, dei quali 13 come Direttore Generale dal 1987 al 2000 e poi 22 come Presidente del Consiglio di Amministrazione dal 2000 a oggi. E questi anni, questo lavoro hanno creato la realtà bancaria che tutti conosciamo.Liberati ha iniziato il suo lavoro nel 1962, nel locale retrostante alla stazione di servizio su Via Casilina ed oggi, grazie alla sua opera, alla sua guida, la Banca di Credito Cooperativo di Roma è la più grande BCC italiana.Certamente, i numeri nella loro realtà ed oggettività forniscono una informazione chiara ed immediata: per questo motivo il primo merito di...

“Siamo cresciuti mantenendo la nostra anima mutualistica”

“Siamo cresciuti mantenendo la nostra anima mutualistica” Francesco Liberati ricorda il suo lungo percorso all’interno della Banca Il 22 maggio si è chiuso un lungo ciclo, un percorso avvincente, costellato di ostacoli ma anche di tanti successi e soddisfazioni, come Liberati ha avuto modo di ricordare nel libro La banca della gente, presentato nel 2018. Un percorso partito nel 1962 con l’arrivo a Roma da un piccolo paese dell’Abruzzo marsicano. “Eravamo in tre a lavorare in quella prima filiale - ha detto il Presidente Liberati - e non potevo immaginare che la strada che avremmo compiuto sarebbe stata così lunga, così importante”. Nell’ambiente di una sperduta periferia romana, dove aveva sede e sportello unico la vecchia Cassa, ebbe la possibilità di maturare un’esperienza vera e profonda a...

“Cari soci, i protagonisti siete voi”

“Cari soci, i protagonisti siete voi” Il ringraziamento del Presidente Onorario Francesco Liberati ad una compagine sociale che rimane la vera forza della nostra Banca Alla conclusione del mio impegno come Presidente della nostra Banca sento il dovere di ringraziare – un grazie che viene dal cuore – tutte le socie e i soci che in questi decenni hanno dato forza e contenuti alla nostra cooperativa di credito. Voglio dirvi che siete stati voi il nostro tramite più prezioso con le comunità in cui operiamo, un punto di riferimento nel nostro lavoro più grande: quello di continuare a parlare con la gente e capirne i bisogni.Senza di voi non saremmo potuti arrivare dove siamo arrivati. E io non avrei maturato quella passione per...

Interventi istituzionali

Interventi istituzionali Giuseppe Maino, Presidente della Capogruppo ICCREA. È un onore essere all’assemblea della prima BCC italiana, ha detto, una realtà significativa per tutti. “Venni già all’assemblea del 2019 e dissi che dovevamo dare una svolta al modo di fare banca del Credito Cooperativo. Dopo tre anni dall’avvio del Gruppo ICCREA, abbiamo fatto il primo tratto di strada, lavorando su tre fronti”. Il primo dal lato industriale, consolidando i numeri e facendo un buon derisking per migliorare la redditività delle BCC. Sul secondo fronte, quello della vigilanza europea, siamo passati da una iniziale diffidenza a una conoscenza reciproca. Infine, ha aggiunto Maino, il fronte dei territori, con un dialogo verso le banche per farci capire, coinvolgendo le varie realtà fruttuosamente. “Ora avremo un nuovo mandato...

La parola ai soci

La parola ai soci Gabriele Gravina Oggi è una giornata straordinaria, ha detto, e al di là dei numeri c’è emozione vera. “Da quando Francesco Liberati ci ha comunicato la sua decisione ci siamo preparati. È una decisione che è fatta di capacità strategica. Quello che è stato fatto in questi decenni è grande, ma accanto ai timori per il suo passo laterale, sappiamo che lui resterà Presidente Onorario e ci rimarrà vicino”. Bisogna fare tesoro della speranza che ha guidato le azioni di Liberati, una speranza che non è utopia me che si è realizzata in atti concreti: “chi spera è capace di agire”.La persona al centro di tutto, l’economia civile applicata ai territori: è questo il tesoro che Francesco Liberati ci lascia dopo...

Ultime Notizie

Dalle BCC un prezioso contributo ai processi di sviluppo delle Pmi

Dalle BCC un prezioso contributo ai processi di sviluppo delle Pmi È quanto emerso dal “Rapporto MET 2022” presentato lo...

Alla scoperta degli alpaca

Alla scoperta degli alpaca Presso l’agriturismo Piani della Marina si trova l’allevamento di alpaca più grande d’Italia. Ne abbiamo...

“Un Paese da ricucire”

“Un Paese da ricucire” Ad Assisi confronto tra la cooperazione e la Conferenza Episcopale Italiana Un dialogo sulla cooperazione e la...

Più popolari

Il capitale artistico di Zeno

Il capitale artistico di Zeno Reduce dal successo della fortunata serie tv Blanca, andata in onda sui Rai 1, nella quale interpretava l’ispettore di polizia...

Tra natura e città

Tra natura e città Le sue origini risalgono addirittura al III secolo dopo Cristo. Poi, nel corso dei millenni, la Basilica è diventata depositaria di...

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza Nata nel 1985 per prendersi cura dei malati di AIDS, Osa è divenuta uno dei principali player italiani nel settore...

Enzo Badioli

Enzo Badioli l' uomo della cooperazione Un secolo fa nasceva Enzo Badioli (1921-2021), un protagonista assoluto della storia della nostra Banca e, più in generale, del...