18.7 C
Roma
martedì, Settembre 26, 2023

Pillole D'Arte

La Chiesa di Santa Maria Addolorata degli Argentini

La Chiesa di Santa Maria Addolorata degli Argentini Edificata nel 1910, centenario dell’indipendenza dell’Argentina, fu costruita per assecondare una religiosità devota di tipo tradizionalista. Per questo ricalca le forme della spiritualità semplice ed intensa espressa dall’architettura sacra del Medioevo La Chiesa di Santa Maria Addolorata, luogo sacro della comunità argentina a Roma, si affaccia su piazza Buenos Aires, confondendo la sua mole austera tra le dissimili architetture di questo eclettico spazio urbano, su un lato del quale risalta in modo singolare il campanile quadrangolare dell’edificio, articolato in sette ordini, con bifore al terzo e quarto, e trifore al sesto e al settimo.Essa fu fondata dal sacerdote argentino don Josè Leon Gallardo, che volle donarla alla comunità dei suoi connazionali a Roma, comprando a sue spese il...

Domiziano l’ultimo dei Flavi

Domiziano l’ultimo dei Flavi La mostra dedicata a Domiziano, l’ultimo imperatore della gens Flavia, amato e odiato in vita così come in morte, racconta la complessità e i contrasti di questa figura e del suo impero. In esposizione quasi 100 opere provenienti da alcuni dei più importanti musei internazionali ed italiani La mostra dedicata alla complessa e controversa figura di Domiziano, l’ultimo dei Flavi, e alla politica edilizia e propagandistica da questi condotta nella Roma della fine del I secolo d.C. è ospitata nel nuovo e prestigioso spazio espositivo dei Musei Capitolini - Villa Caffarelli, in un luogo caro all’imperatore che restaurò con magnificenza il Tempio di Giove Capitolino, sulle cui fondamenta è stata costruita la villa.La mostra, coprodotta con il Rijksmuseum van Oudheden di Leiden...

Retrofuturo

Retrofuturo Al Macro di Roma una mostra che coniuga futuro e passato perché fa coesistere, in una strana contemporaneità, l’opera attuale di giovani artisti con la memoria dell’arte dei maestri contemporanei che li hanno preceduti Quando il museo Macro fu inaugurato, nel 2010, in mezzo alla compassata via Nizza, risultò subito evidente che quello era un edificio ardito anche rispetto ad altri interventi di architettura contemporanea fatti nella città, come il museo MAXXI, o la teca Mayer all’Ara Pacis.Il Macro si imponeva oltre ogni misura, sottraendosi a qualsiasi paragone, quasi come un’arrogante provocazione fatta dall’archistar Odile Decq, rivolta non solo a ogni reminiscenza di tradizione, ma anche all’idea stessa di museo. Eccentrico e certo ingombrante, al suo interno uno spazio labirintico, immerso nel nero, giungeva fino ad...

Il Sermoneta e l’adorazione dei pastori

Il Sermoneta e l’adorazione dei pastori Nella chiesa di Santa Maria della Pace i visitatori possono ammirare un’opera che, in mezzo ad altri superbi capolavori, parla con un linguaggio semplice alla loro sensibilità, per incantarli con la tenerezza più che con lo stupore Posta nel cuore di Roma, dietro Piazza Navona, tra i rioni Ponte e Parione, la chiesa di Santa Maria della Pace, nel suo aspetto esterno, domina il piccolo spazio della piazzetta antistante con il monumentale portico e la scalinata della sua facciata, che si allunga in due ali laterali ad inglobare lo spazio urbano. Ed in effetti Piero da Cortona, il grande architetto che tra il 1656 e il 1657, ristrutturò la piccola chiesa quattrocentesca preesistente, volle riedificarne completamente la facciata, in modo...

Ultime Notizie

Dalle BCC un prezioso contributo ai processi di sviluppo delle Pmi

Dalle BCC un prezioso contributo ai processi di sviluppo delle Pmi È quanto emerso dal “Rapporto MET 2022” presentato lo...

Alla scoperta degli alpaca

Alla scoperta degli alpaca Presso l’agriturismo Piani della Marina si trova l’allevamento di alpaca più grande d’Italia. Ne abbiamo...

“Un Paese da ricucire”

“Un Paese da ricucire” Ad Assisi confronto tra la cooperazione e la Conferenza Episcopale Italiana Un dialogo sulla cooperazione e la...

Più popolari

Il capitale artistico di Zeno

Il capitale artistico di Zeno Reduce dal successo della fortunata serie tv Blanca, andata in onda sui Rai 1, nella quale interpretava l’ispettore di polizia...

Tra natura e città

Tra natura e città Le sue origini risalgono addirittura al III secolo dopo Cristo. Poi, nel corso dei millenni, la Basilica è diventata depositaria di...

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza Nata nel 1985 per prendersi cura dei malati di AIDS, Osa è divenuta uno dei principali player italiani nel settore...

Enzo Badioli

Enzo Badioli l' uomo della cooperazione Un secolo fa nasceva Enzo Badioli (1921-2021), un protagonista assoluto della storia della nostra Banca e, più in generale, del...