18.7 C
Roma
martedì, Settembre 26, 2023

Il Laboratorio Giovani Soci si fa in “tre”

Il Laboratorio Giovani Soci si fa in “tre”

Convegno a Castel di Sangro il 28 maggio, il 10 giugno Cerimonia dei Premi allo studio e l’11 giugno la prima Convention dei Presìdi territoriali

Accedere ai mutui prima casa grazie al Fondo di garanzia Consap e sfruttare al meglio i finanziamenti previsti dal meccanismo Resto al Sud di Invitalia per l’imprenditoria giovanile. Questi i temi che hanno tenuto banco durante il convegno promosso dal Laboratorio Giovani Soci della BCC di Roma il 28 maggio scorso a Castel di Sangro e che ha visto la partecipazione di oltre 200 giovani. L’incontro, valorizzato dalla presenza del Presidente Maurizio Longhi e del Direttore Generale Roberto Gandolfo, ha segnato, dopo due anni di pandemia e lockdown, il ritorno in presenza e sul territorio del Laboratorio, che ha poi promosso altri due eventi: la Cerimonia dei premi allo studio del 10 giugno e la prima Convention dei Presìdi territoriali sabato 11 giugno.


Tre incontri in presenza, differenti per materia, ma uniti dall’unico obiettivo di coinvolgere i giovani e di far sentire loro la vicinanza della Banca. Il primo dei tre si è svolto a Castel di Sangro, scelta non casuale, puntando su una location che desse modo anche ai giovani soci di Isernia – dove la BCC di Roma è arrivata a novembre del 2020 – di prendere parte ad un’attività promossa dal Laboratorio. Nell’aprire i lavori, il Presidente Longhi ha ricordato l’attenzione che la Banca pone nei confronti dei giovani soci, la forte spinta intrapresa verso il ricambio generazionale e la volontà di mettere i giovani al centro del futuro della compagine sociale della BCC di Roma. Il tutto, ribadendo la vicinanza della Banca al territorio, che non è mai venuta meno, specialmente durante la pandemia.


Giuseppe Glorioso di Invitalia ha spiegato ai giovani presenti il funzionamento dell’incentivo Resto al Sud, ricordando le ultime novità introdotte, tra le quali l’innalzamento (a 55 anni) dell’età di chi può presentare domanda. Nel suo intervento Glorioso si è particolarmente soffermato sul fatto che la misura intende premiare progetti meritevoli e strutturati, che possano superare il primo anno di età, periodo (in base alle casistiche) molto critico per una nuova start-up. È intervenuto poi Luigi Altiero, dell’Ordine dei Notai d’Abruzzo, sul tema dei Mutui Consap, sul funzionamento del Fondo di garanzia ma anche su altre agevolazioni che riguardano i giovani. Tema, quello dei mutui, affrontato anche dal Direttore Generale Gandolfo che nel suo intervento, corredato da numeri che fotografano una Banca solida e in crescita perfino durante la pandemia, ha ricordato come BCC di Roma abbia erogato nel 2021 circa 5.100 mutui con garanzia Consap, per un totale di quasi 686 milioni di euro. Un trend confermato anche nel 2022: da gennaio a metà maggio 2022, BCC Roma ha riconosciuto oltre 425 milioni per 3.138 mutui erogati a soggetti cosiddetti “prioritari”. Soprattutto, rivolgendosi ai giovani presenti, Gandolfo ha ricordato che tutte le agenzie della Banca sono abilitate ad istruire, deliberare ed erogare i mutui con garanzia Consap, dato che “nel modello della BCC di Roma la filiale resta il perno di tutto, con la sua capacità di relazione sul territorio con soci, clienti e comunità locali”.

PREMI AI FIGLI DEI SOCI

Sono stati oltre 150 i figli di soci premiati per essersi diplomati e laureati nei tempi previsti e con ottimi voti. Un riconoscimento che, dal 1998, ha premiato oltre 2.000 tra ragazze e ragazzi e che sta lì a ricordare come in BCC di Roma l’attenzione ai giovani inizi ancora prima che loro stessi diventino soci effettivi.
All’assegno, che viene riconosciuto dalla Banca, il Laboratorio Giovani Soci ha voluto accostare anche un abbonamento annuale a carriere.it, piattaforma online che si occupa proprio di formazione di alto livello rivolta ai giovani e che è stata presentata durante la cerimonia dal suo ideatore, Luca La Mesa. L’accesso, che darà la possibilità di seguire le lectio magistralis di rappresentanti di vari settori dell’economia e non, è stato regalato dal Laboratorio a tutti i diplomati. Ma anche i laureati – molti dei quali già impegnati nel mondo del lavoro – che sono interessati, avranno la possibilità di richiedere all’Ufficio soci della Banca un abbonamento a carriere.it.


All’evento hanno partecipato tutti i rappresentanti della Banca, dal Presidente Onorario Francesco Liberati, al Presidente Maurizio Longhi, passando per il Direttore Generale Roberto Gandolfo e i due Vice Direttori Generali, Francesco Petitto e Gilberto Cesandri. Una presenza che ha voluto testimoniare ancora una volta la vicinanza della Banca ai giovani, anche nell’auspicio che i ragazzi premiati possano presto diventare anche soci, così come lo sono i loro genitori.

PRIMA CONVENTION PRESIDI TERRITORIALI

Stessa partecipazione di tutti gli esponenti apicali della Banca si è avuta anche il giorno successivo alla cerimonia dei premi allo studio, quando Presidente, DG e i due Vice sono tornati, sabato 11 giugno, in viale Oceano Indiano per incontrare i rappresentanti dei Presìdi territoriali del Laboratorio riuniti nella loro prima Convention. Trentasette tra ragazze e ragazzi arrivati dal Veneto, dall’Abruzzo, da Lazio Sud, Lazio Nord, oltre che da Roma, per testimoniare l’attaccamento ai valori della cooperazione e del mutualismo, il loro impegno nel movimento cooperativo, oltre ad avere la possibilità di presentarsi e confrontarsi di persona con i vertici della Banca. Un incontro, durato un paio d’ore (al quale ha fatto seguito un pranzo conviviale), durante il quale è emerso con forza il senso di appartenenza alla BCC di Roma e ai principi propri dello Statuto e della Carta dei Valori del Credito Cooperativo. La mattinata si è conclusa con la promessa di organizzare presto incontri in presenza sul territorio e ragionare già alla prossima Convention dei Presìdi territoriali, contando sempre sulla disponibilità della Banca e dei suoi vertici.

Più Popolari

Siamo pronti per la ripresa

Siamo pronti per la ripresa Intervista a Carmine Daniele, nuovo Responsabile Area Governo Crediti Speciali e Retail della nostra Banca: “ai nostri soci e clienti...

Il capitale artistico di Zeno

Il capitale artistico di Zeno Reduce dal successo della fortunata serie tv Blanca, andata in onda sui Rai 1, nella quale interpretava l’ispettore di polizia...

Tra natura e città

Tra natura e città Le sue origini risalgono addirittura al III secolo dopo Cristo. Poi, nel corso dei millenni, la Basilica è diventata depositaria di...

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza Nata nel 1985 per prendersi cura dei malati di AIDS, Osa è divenuta uno dei principali player italiani nel settore...

Enzo Badioli

Enzo Badioli l' uomo della cooperazione Un secolo fa nasceva Enzo Badioli (1921-2021), un protagonista assoluto della storia della nostra Banca e, più in generale, del...

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO Decima edizione da incorniciare per il Premio Letterario Nazionale “Città di Ladispoli”. Gli organizzatori avevano annunciato una...

È il momento di dare una mano

È il momento di dare una mano Il Credito Cooperativo italiano, fedele alle sue radici solidaristiche, si sta muovendo per aiutare la popolazione ucraina travolta...

Un grande senso di appartenenza

Un grande senso di appartenenza Una grande partecipazione, un grande senso di appartenenza. È quello che stiamo riscontrando nelle riunioni locali che abbiamo ripreso a...

Un percorso straordinario

Un percorso straordinario Il 23 dicembre scorso si è tenuta la “Festa degli auguri”, che ha coinvolto tutto il personale della Banca, seppure a distanza....

Insieme contro il caro-energia

Insieme contro il caro-energia Banca di Credito Cooperativo di Roma e Unindustria insieme per supportare le imprese Laziali con un mutuo destinato ad affrontare le...