Alla scoperta degli alpaca
Presso l’agriturismo Piani della Marina si trova l’allevamento di alpaca più grande d’Italia. Ne abbiamo parlato con l’amministratore Michele Belli, socio BCC Roma: “Il nostro allevamento è divenuto negli anni il punto di riferimento per coloro che vogliono allevare e conoscere questi splendidi animali”

L’agriturismo Piani della Marina è inserito in un’azienda agricola di circa 700 ettari dove si coltivano e producono cereali, foraggere, olio, mandorle. È immerso nel paesaggio naturalistico della Maremma tosco-laziale, e al centro di una zona di eccezionale interesse storico, archeologico e culturale.
È in questo contesto suggestivo che si è svolta la visita organizzata dal Laboratorio Giovani Soci della BCC di Roma, guidato dal nuovo coordinatore Gianpaolo Ranalletta, lo scorso 6 novembre. Obiettivo principale: l’allevamento di alpaca più grande d’Italia, che è parte dell’azienda agricola e che sta riscuotendo un crescente successo. Abbiamo chiesto qualche informazione in più a Michele Belli, alla guida di questa grande realtà.
Come è iniziata questa avventura?
Alleviamo gli alpaca dal 2015. Si è trattato di “amore a prima vista”, al punto che la nostra passione per queste meravigliose creature ci ha portato a creare, all’interno del nostro agriturismo, Piani degli Alpaca. Vogliamo far scoprire a tutti questo mondo e abbiamo creato presso il nostro allevamento, divenuto negli anni il punto di riferimento per coloro che vogliono allevare e conoscere questi animali, delle attività multifunzionali per il pubblico, come le visite guidate e le passeggiate con alpaca alla cavezza. I risultati sono stati ottimi: i visitatori le apprezzano molto e ci regalano enormi soddisfazioni.
Come si sono ambientati gli alpaca nel nuovo contesto?


Benissimo. Inizialmente introducemmo presso la nostra azienda agricola undici esemplari, che sin da subito si sono adattati perfettamente all’ecosistema locale del nostro territorio. Così nacque il nostro allevamento, che oggi si è ampliato numericamente in maniera significativa, contando oltre 200 esemplari di alpaca “huacaya” di vario colore, accuratamente selezionati e provenienti dalle più importanti linee genetiche del mondo.
Oltre agli alpaca, però, c’è anche altro per chi volesse visitare il vostro agriturismo.
Sì. Piani della Marina offre numerosi spunti per ogni genere di attività sportiva, naturalistica o culturale, per coppie, gruppi, e per famiglie con bambini. E poi a due passi ci sono le bellissime spiagge dell’Argentario, la necropoli etrusca di Tarquinia, il Parco archeologico di Vulci. Per non parlare dei deliziosi borghi della provincia di Viterbo, come Tuscania, con le sue chiese medievali, e paradisi naturalistici come la Riserva del Burano. È impossibile annoiarsi.
