18.7 C
Roma
martedì, Settembre 26, 2023

Il Punto

Presenti su tutti i fronti

Presenti su tutti i fronti A conclusione di un anno si fanno generalmente i bilanci e nel bilancio del 2022 ci sono anche i momenti difficili attraversati dal Paese. Abbiamo dovuto fare i conti con i colpi di coda della pandemia, ma anche con il peggioramento dello scenario economico. Siamo entrati in una fase storica caratterizzata da potenti scossoni ravvicinati, uno dopo l’altro e anche uno insieme all’altro: il Covid, come detto, ma anche l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, la conseguente crisi energetica e l’aumento dei prezzi delle materie prime.Questo scenario pone notevoli rischi per la stabilità finanziaria dell’Europa. Le più recenti previsioni delle istituzioni internazionali anticipano, per il 2023, una diminuzione del Pil intorno allo 0,2%.E tuttavia, se questo è il poco confortante...

La Banca continua a crescere pur in un contesto difficile

La Banca continua a crescere pur in un contesto difficile Per contrastare l’aumento dei prezzi la Banca Centrale Europea, dopo anni di tassi pari a zero, sta aumentando i tassi di riferimento ripetutamente. Ma la BCE si trova di fronte a un dilemma dovuto al fatto che l’aumento dell’inflazione è oggi accompagnato da un brusco deterioramento delle prospettive di crescita economica. Dopo un 2022 comunque in crescita, per il nostro Paese è prevista per il prossimo anno una crescita praticamente nulla. In questo contesto, rialzi dei tassi eccessivamente rapidi e pronunciati finirebbero per aumentare i rischi di una recessione. Come ha recentemente detto il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, l’incertezza sulle prospettive economiche rende molto difficile predeterminare il possibile punto di arrivo dei tassi...

Economia in frenata, ma la banca guarda avanti con fiducia

Economia in frenata, ma la banca guarda avanti con fiducia Stiamo vivendo un momento di acuta incertezza nell’economia: dopo l’ultimo tragico biennio determinato dalla pandemia, ora gravi tensioni geopolitiche minacciano la pace in Europa e nel mondo.L’invasione russa in Ucraina, oltre al dramma di lutti, violenze, distruzioni, è destinata a produrre ferite sociali ed economiche profonde. È una rottura drammatica del processo di integrazione economica e finanziaria internazionale che sta già determinando pesanti ripercussioni sull’approvvigionamento energetico dell’Europa, sull’inflazione, sulla domanda interna e sugli scambi internazionali. Anche prima del conflitto gli ingorghi produttivi mondiali dovuti agli stop and go della pandemia sulle manifatture e i consumi avevano già provocato tensioni inflattive.Per quest’anno le previsioni di crescita del Pil italiano a gennaio erano del 4%. Ora secondo...

Pronti a nuove sfide

Pronti a nuove sfide Abbiamo da poco salutato la fine del secondo anno in emergenza per il Covid. Stiamo vivendo la quarta ondata pandemica ma nonostante tutto, grazie ai vaccini, oggi l’epidemia in Italia sta consentendo maggiori spazi alle attività economiche rispetto ad un anno fa.Nel 2020 il virus, oltre a tanti lutti, si è portato via quasi un decimo del Prodotto interno lordo italiano; nel 2021, però, abbiamo saputo reagire e la crescita Pil è attesa intorno al 6,2%, tra i livelli massimi nell’Unione Europea, più della Germania o della Spagna. Anche per il 2022 si prevede una crescita importante, di oltre il 4%, anche se rimane gravoso, purtroppo, l’impatto della crescita dei costi delle materie prime e dell’energia sull’economia. In questi due anni di...

Ultime Notizie

Dalle BCC un prezioso contributo ai processi di sviluppo delle Pmi

Dalle BCC un prezioso contributo ai processi di sviluppo delle Pmi È quanto emerso dal “Rapporto MET 2022” presentato lo...

Alla scoperta degli alpaca

Alla scoperta degli alpaca Presso l’agriturismo Piani della Marina si trova l’allevamento di alpaca più grande d’Italia. Ne abbiamo...

“Un Paese da ricucire”

“Un Paese da ricucire” Ad Assisi confronto tra la cooperazione e la Conferenza Episcopale Italiana Un dialogo sulla cooperazione e la...

Più popolari

Il capitale artistico di Zeno

Il capitale artistico di Zeno Reduce dal successo della fortunata serie tv Blanca, andata in onda sui Rai 1, nella quale interpretava l’ispettore di polizia...

Tra natura e città

Tra natura e città Le sue origini risalgono addirittura al III secolo dopo Cristo. Poi, nel corso dei millenni, la Basilica è diventata depositaria di...

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza Nata nel 1985 per prendersi cura dei malati di AIDS, Osa è divenuta uno dei principali player italiani nel settore...

Enzo Badioli

Enzo Badioli l' uomo della cooperazione Un secolo fa nasceva Enzo Badioli (1921-2021), un protagonista assoluto della storia della nostra Banca e, più in generale, del...