Cooperativa Osa
la missione dell’assistenza

Nata nel 1985 per prendersi cura dei malati di AIDS, Osa è divenuta uno dei principali player italiani nel settore dell’assistenza primaria e un partner affidabile per il Sistema Sanitario Nazionale. Oggi gestisce anche Villa del Melograno, una moderna e confortevole residenza per anziani di proprietà della Fondazione della Banca di Credito Cooperativo di Roma
Da un garage alle case di oltre 50mila persone
È il 1985 quando in un piccolo garage in zona Tor Vergata, periferia est di Roma, un gruppo di medici, infermieri, assistenti sociali e psicologi appena laureati dà vita alla Cooperativa OSA – Operatori Sanitari Associati. Agli inizi degli anni ’90, OSA inizia a prendersi cura dei malati di AIDS all’interno delle loro case, sperimentando e poi affinando sempre di più un approccio all’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) fatto di professionalità, umanità, ascolto, premura e sostegno per i pazienti e per i loro familiari. L’ADI è la pietra angolare su cui OSA ha costruito la propria storia ultratrentennale caratterizzata, praticamente ogni anno, da un’evoluzione continua nei modelli di presa in carico, anche grazie all’adozione di tecnologie innovative, e da una crescita costante in termini di soci lavoratori e di assistiti. Oggi OSA è uno dei principali player italiani nel settore dell’assistenza primaria e un partner affidabile per il Sistema Sanitario Nazionale, e si avvale del lavoro di oltre 4.000 professionisti della salute.

Un’organizzazione capillarmente diffusa sul territorio nazionale che ha al proprio interno oltre il 60% di donne e una forte componente multiculturale con operatori provenienti da ogni parte del mondo. Il 50% dei lavoratori OSA è sotto i 40 anni ed ha un titolo di studio qualificante. Una comunità umana, ancor prima che professionale, in grado di guardare al futuro conservando tuttavia lo spirito originario che ha animato quel gruppo fondatore di giovani, oggi in parte ancora presenti nel management alla guida del sodalizio. È proprio in virtù della sua natura mutualistica, muovendosi da sempre nel solco dei valori della cooperazione e nei principi di premura, rispetto e tutela dei diritti di soci e assistiti, che OSA si fa carico dei bisogni di salute di oltre 52.000 persone: anziani non autosufficienti, adulti e bambini con vari livelli di disabilità e con patologie complesse, minori e famiglie in difficoltà, donne vittime di abusi e violenze, persone che vivono in condizioni di marginalità sociale.

L’assistenza domiciliare, l’outsourcing ospedaliero, la rete socioassistenziale, i servizi riabilitativi e la cura della Terza Età
A loro, ai più fragili, ogni giorno, gli operatori OSA assicurano assistenza sociosanitaria a domicilio, in outsourcing negli ospedali e nelle strutture che la Cooperativa gestisce direttamente sul territorio. Oltre all’Assistenza Domiciliare Integrata attiva in Lombardia, Abruzzo, nel Lazio e in Puglia, Sicilia e Sardegna, all’importante rete di servizi educativi e socioassistenziali presente nei territori dei comuni di Roma, Latina e Frosinone e all’attività riabilitativa nei due centri romani di via Majorana e via Taldi, la Cooperativa vanta una pluriennale esperienza anche nella direzione di strutture dedicate alla Terza Età. Tra queste spiccano la Residenza Bellagio, struttura d’eccellenza che sorge sulle sponde del lago di Como, le RSSA Villa Bianca e Casa Melissa a Mesagne e Pinto Cerasino a Ostuni, attive nel brindisino.



Villa del Melograno e la filosofia OSA: assistere con premura
Grazie alla sinergia stretta con la Fondazione della Banca di Credito Cooperativo di Roma, dalla fine del 2020 OSA si occupa inoltre della gestione completa di Villa del Melograno, casa di riposo situata a Frascati, nel cuore dei Castelli Romani, di proprietà della Fondazione BCC Roma. Una struttura moderna e confortevole che accoglie, sotto la supervisione esperta del personale sociosanitario della Cooperativa, persone ultra 65enni, con particolare attenzione ai soci anziani della BCC di Roma. Anche a Villa del Melograno, come in tutti gli altri servizi assicurati da OSA, gli infermieri, gli operatori sociosanitari, gli assistenti sociali e tutti gli altri terapisti presenti si preoccupano di garantire quotidianamente agli ospiti quel paradigma assistenziale che la Cooperativa ha sviluppato e affinato nella sua storia ultratrentennale. Vale a dire quella rete di premure e attenzioni globali rivolte agli assistiti e ai loro familiari, quali parti integranti e attive del percorso di cura, dove da sempre si declinano un’altissima preparazione professionale e un’attitudine vocazionale e umana quanto mai necessaria per chi lavora nell’assistenza. All’interno della casa di riposo di Frascati, i professionisti della Cooperativa forniscono dunque servizi sociosanitari qualificati come assistenza infermieristica, fisioterapica e medica, oltre alla cura della persona e degli ambienti, prendendosi cura gli ospiti nella loro totalità, non solo da un punto di vista sanitario ma anche sociale. È una filosofia improntata esclusivamente sui bisogni e sulle necessità degli assistiti quella che anima e contraddistingue l’operato di OSA e dei suoi soci lavoratori. Per questo, il percorso assistenziale a Villa del Melograno viene sviluppato mantenendo un costante e continuo contatto con la famiglia dell’assistito e nel pieno rispetto delle sue capacità fisiche e cognitive, stimolate nell’autonomia e nel mantenimento da un ricco programma di animazione progettato dalle educatrici in forze alla Cooperativa.
