18.7 C
Roma
martedì, Settembre 26, 2023

Movimento e fuoco nel centro di Roma

Movimento e fuoco nel centro di Roma

Con la spirale a vortice di fiamma che svetta sull’alta lanterna, la chiesa barocca di Sant’Ivo alla Sapienza ridisegna in modo caratteristico lo skyline di Roma

P. da Cortona e bottega, Sant’Ivo, patrono
degli avvocati, perora la causa dei più poveri,
pala d’altare

Quando l’architetto Francesco Borromini (1599-1667), ai tempi del pontificato Barberini, fu chiamato a progettarla, aveva davanti a sé un arduo compito: doveva infatti inserire il gioiello architettonico all’interno di una struttura già completata. Il Complesso della Sapienza, ovvero dello Studium Urbis Sapientiae, cioè la prima Università della capitale pontificia, presentava le caratteristiche arcate che tuttora ne modulano il cortile, realizzato da Giacomo Della Porta alla fine del Cinquecento, sotto papa Sisto V Peretti Montalto.
Ai piani superiori del Complesso è ospitato l’Archivio di Stato di Roma, che raccoglie in questa sede alcuni dei documenti più importanti della storia della città (e non solo), accessibili a studiosi e interessati: su tutti, basti citare il faldone contenente gli atti del processo indetto dal pittore Giovanni Baglione nel 1603 contro Caravaggio, Orazio Gentileschi e Onorio Longhi.
Nonostante la difficile prospettiva di dover armonizzare una grande chiesa con le strutture preesistenti, Borromini riuscì a superare se stesso: realizzò, di fatto, il simbolo per eccellenza e a livello mondiale dell’architettura del Seicento.


Sant’Ivo ha una pianta singolare, nata dalla compenetrazione di triangolo rovesciato e cerchio, e volta a simulare la forma di un’ape, rimando allo stemma araldico della famiglia Barberini. La chiesa si giostra, quindi, su di un nucleo spaziale esagonale e numerosi sono i possibili riferimenti alla numerologia sacra: il numero 3, cui allude l’originario triangolo compositivo, si riferisce a esempio alla Trinità. Ciò a cui mira principalmente l’architettura è costruire uno spazio che non sia fermo, ma si trasformi continuamente, si muova e dia una visione, seppur in miniatura, dell’energia del cosmo e dell’infinità dello spazio. E così, l’interno prevede che le pareti riproducano l’esatta pianta e, come in un brano polifonico, aiutino nella delineazione di un effetto di continuità: se si cerca un punto fermo percorrendo con lo sguardo il profilo della trabeazione, non lo si troverà, e i nostri occhi continueranno a seguire il tracciato, quasi correndo su di un circuito che si ripete all’infinito.
Sulla parete d’altare, la pala con Sant’Ivo, patrono degli avvocati e qui rappresentato mentre arringa di fronte al popolo e ai più poveri, è opera della bottega di Pietro da Cortona. In fondo, gli avvocati concistoriali, dal momento che avevano patrocinato la costruzione dell’edificio, avevano ragione nel pretendere che questo venisse dedicato al loro santo protettore, Ivo Hélory.

Vista interna della cupola


Ma ciò che colpirà di più gli osservatori o i fedeli (nella chiesa dal 1926 si celebra nuovamente messa secondo orari predeterminati) è la visione interna della cupola, dove si potrà notare la stessa forma caratteristica della pianta. Qui fiammelle e cherubini, simbolo odierno dell’Università Sapienza di Roma, alludono alla discesa dello Spirito Santo e ai suoi doni. Un tema a carattere pentecostale, memore dell’episodio in cui la Sapienza dal Cielo arriva alla Terra sotto forma di lingue di fuoco. Quest’ultime donano agli Apostoli la capacità di parlare in tutte le lingue del mondo e la proposta di missione di evangelizzazione globale.

Interno


Esternamente, la struttura si caratterizza per un aspetto alquanto bizzarro. Sopra il lato curvilineo del cortile cinquecentesco si innalza un alto tiburio, che nasconde la cupola. Ma qua Borromini pare aggiungere ancora una novità: tra tiburio e lanterna con terminazione a spirale inserisce una serie di gradinate, che rimandano a edifici a carattere orientale, come le pagode e le ziggurat. Alludono forse a una torre, quella di Babele, causa degli innumerevoli idiomi del mondo? Piuttosto, sarebbe corretto dire che se l’esempio babilonese era servito a dividere, l’obiettivo ideologico della creazione borrominiana ha un fine nell’unità: Sant’Ivo diviene così torre pentecostale, si fa portatrice dello Spirito Santo dall’Alto al Basso, dall’Alto dei Cieli al Basso dove all’epoca erano gli studenti universitari, il cui compito, una volta laureati, sarebbe stato quello di professare la verità nelle varie lingue. Come gli Apostoli nell’episodio già rammentato. E tuttavia il percorso di conoscenza potrebbe anche andare dal Basso verso l’Alto, ossia rappresentare l’auspicio che i giovani allievi potessero un giorno ascendere alla vera natura delle cose.
Comunque la si veda, la corona fiammeggiante che troneggia scultorea sulla lanterna di Sant’Ivo rammenta costantemente il potere della sapienza, unica chiave di volta per comprendere il creato, conoscere il passato e dischiudere il futuro.

Francesco Rotatori

Più Popolari

Siamo pronti per la ripresa

Siamo pronti per la ripresa Intervista a Carmine Daniele, nuovo Responsabile Area Governo Crediti Speciali e Retail della nostra Banca: “ai nostri soci e clienti...

Il capitale artistico di Zeno

Il capitale artistico di Zeno Reduce dal successo della fortunata serie tv Blanca, andata in onda sui Rai 1, nella quale interpretava l’ispettore di polizia...

Tra natura e città

Tra natura e città Le sue origini risalgono addirittura al III secolo dopo Cristo. Poi, nel corso dei millenni, la Basilica è diventata depositaria di...

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza Nata nel 1985 per prendersi cura dei malati di AIDS, Osa è divenuta uno dei principali player italiani nel settore...

Enzo Badioli

Enzo Badioli l' uomo della cooperazione Un secolo fa nasceva Enzo Badioli (1921-2021), un protagonista assoluto della storia della nostra Banca e, più in generale, del...

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO Decima edizione da incorniciare per il Premio Letterario Nazionale “Città di Ladispoli”. Gli organizzatori avevano annunciato una...

È il momento di dare una mano

È il momento di dare una mano Il Credito Cooperativo italiano, fedele alle sue radici solidaristiche, si sta muovendo per aiutare la popolazione ucraina travolta...

Un grande senso di appartenenza

Un grande senso di appartenenza Una grande partecipazione, un grande senso di appartenenza. È quello che stiamo riscontrando nelle riunioni locali che abbiamo ripreso a...

Un percorso straordinario

Un percorso straordinario Il 23 dicembre scorso si è tenuta la “Festa degli auguri”, che ha coinvolto tutto il personale della Banca, seppure a distanza....

Insieme contro il caro-energia

Insieme contro il caro-energia Banca di Credito Cooperativo di Roma e Unindustria insieme per supportare le imprese Laziali con un mutuo destinato ad affrontare le...