18.7 C
Roma
martedì, Settembre 26, 2023

Gioielli di Roma

Movimento e fuoco nel centro di Roma

Movimento e fuoco nel centro di Roma Con la spirale a vortice di fiamma che svetta sull’alta lanterna, la chiesa barocca di Sant’Ivo alla Sapienza ridisegna in modo caratteristico lo skyline di Roma Quando l’architetto Francesco Borromini (1599-1667), ai tempi del pontificato Barberini, fu chiamato a progettarla, aveva davanti a sé un arduo compito: doveva infatti inserire il gioiello architettonico all’interno di una struttura già completata. Il Complesso della Sapienza, ovvero dello Studium Urbis Sapientiae, cioè la prima Università della capitale pontificia, presentava le caratteristiche arcate che tuttora ne modulano il cortile, realizzato da Giacomo Della Porta alla fine del Cinquecento, sotto papa Sisto V Peretti Montalto.Ai piani superiori del Complesso è ospitato l’Archivio di Stato di Roma, che raccoglie in questa sede alcuni dei documenti più importanti...

Una nuova prospettiva sul mondo

Una nuova prospettiva sul mondo La Galleria d’arte Moderna e Contemporanea di Roma possiede una delle più importanti collezioni d’Italia se non del mondo, potendo offrire con le sue circa 20.000 opere una visuale sull’arte dall’Ottocento sino ai nostri tempi Aperta per la prima volta al pubblico nel marzo del 1885 al Palazzo delle Esposizioni in via Nazionale e successivamente ricollocata nel neonato Palazzo delle Belle Arti, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma sorge in un elegante quartiere adiacente al grande parco di Villa Borghese e a due passi dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.Essa possiede non solo una delle più importanti collezioni d’Italia se non del mondo, potendo offrire con le sue circa 20.000 opere una visuale sull’arte dall’Ottocento sino ai...

Tra natura e città

Tra natura e città Le sue origini risalgono addirittura al III secolo dopo Cristo. Poi, nel corso dei millenni, la Basilica è diventata depositaria di numerosi e stupefacenti capolavori. Vediamo quali Uno squarcio di paesaggio nella Roma moderna. Così potrebbe essere definito uno dei più importanti cicli decorativi custodito all’interno della Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti e che tra poco scopriremo.L’edificio, secondo la tradizione, fu costruito sui resti della casa di Equizio (titulus Equiti), presbitero di papa Silvestro I. In effetti, un edificio in laterizio databile al III secolo è presente nei sotterranei della chiesa odierna, di cui si consiglia caldamente la visita. Questi ambienti, forse nati come vani di servizio per le Terme di Traiano, furono in seguiti adibiti a scopi commerciali...

I capolavori senza tempo di una Chiesa sempre moderna

I capolavori senza tempo di una Chiesa sempre moderna La Basilica dei Santi Dodici Apostoli, vicinissima a Piazza Venezia e all’imbocco di via del Corso, merita una visita approfondita.Scopriamo perché Può capitare di passarle spesso di fronte se ci si inoltra nel centro storico di Roma: la Basilica dei Santi Dodici Apostoli, vicinissima a Piazza Venezia e all’imbocco di via del Corso, pare possa considerarsi l’unica delle antiche chiese dell’Urbe a non essere stata edificata su costruzioni precedenti di età romana. Fu, però, più volte ricostruita: sotto Giulio I, nel IV secolo, era nota come Basilica Iulia; nel VI, dopo aver ottenuto il nuovo titolo di dedicazione agli apostoli, venne ricostruita sui resti della precedente; nel 1348 l’ampia costruzione fu distrutta da un terremoto; ancora nel...

Ultime Notizie

Dalle BCC un prezioso contributo ai processi di sviluppo delle Pmi

Dalle BCC un prezioso contributo ai processi di sviluppo delle Pmi È quanto emerso dal “Rapporto MET 2022” presentato lo...

Alla scoperta degli alpaca

Alla scoperta degli alpaca Presso l’agriturismo Piani della Marina si trova l’allevamento di alpaca più grande d’Italia. Ne abbiamo...

“Un Paese da ricucire”

“Un Paese da ricucire” Ad Assisi confronto tra la cooperazione e la Conferenza Episcopale Italiana Un dialogo sulla cooperazione e la...

Più popolari

Il capitale artistico di Zeno

Il capitale artistico di Zeno Reduce dal successo della fortunata serie tv Blanca, andata in onda sui Rai 1, nella quale interpretava l’ispettore di polizia...

Tra natura e città

Tra natura e città Le sue origini risalgono addirittura al III secolo dopo Cristo. Poi, nel corso dei millenni, la Basilica è diventata depositaria di...

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza Nata nel 1985 per prendersi cura dei malati di AIDS, Osa è divenuta uno dei principali player italiani nel settore...

Enzo Badioli

Enzo Badioli l' uomo della cooperazione Un secolo fa nasceva Enzo Badioli (1921-2021), un protagonista assoluto della storia della nostra Banca e, più in generale, del...