Un grande senso di appartenenza
Una grande partecipazione, un grande senso di appartenenza. È quello che stiamo riscontrando nelle riunioni locali che abbiamo ripreso a svolgere dopo l’interruzione forzata dei due anni che abbiamo alle spalle, dovuta alla pandemia.
La compagine sociale, che ha ormai superato quota 40mila, sta dimostrando tutta la sua voglia di essere parte attiva nella vita della nostra Banca. Una Banca che, grazie al suo legame con i territori e con le comunità locali, ha reagito con forza alle emergenze che continuano a susseguirsi. Ora dobbiamo infatti affrontare anche gli esiti di una guerra, quella in Ucraina, che oltre alle gravissime sofferenze umane comporterà conseguenze economiche pesanti.
Tuttavia BCC Roma ha continuato e continua a sostenere imprese e famiglie. E sul piano solidaristico, sebbene i Comitati Locali siano stati costretti a rallentare la loro azione nei mesi più duri della crisi pandemica, si è mossa attivamente, sostenendo ad esempio le strutture sanitarie di Lazio, Abruzzo e Veneto.
A questo c’è da aggiungere l’attività della Fondazione BCC Roma, che nel corso dell’anno appena passato ha dato il suo sostegno a realtà riconosciute nel campo dell’assistenza sociale, come il Banco Alimentare e la Comunità di S. Egidio.
I risultati aziendali complessivi, poi, ci danno un quadro decisamente confortante. I numeri del 2021, infatti, nonostante vincoli di Vigilanza e sempre nuovi accantonamenti prudenziali richiesti, sono più che buoni.
L’utile di Bilancio, in particolare, è di piena soddisfazione. Si tratta di un’ottima base per conseguire nuovi significativi traguardi nel 2022 e rafforzare ulteriormente il Patrimonio, che ora è di circa 860 milioni. Non è lontana la soglia di un miliardo di euro!
La solidità patrimoniale è stata ed è uno dei fattori a cui, per la mia parte, ho prestato più attenzione da quando ho assunto ruoli di responsabilità all’interno della nostra Banca. Il Patrimonio permette infatti la stabilità dell’azienda ed è il mezzo indispensabile per attuare la nostra tradizionale azione creditizia.
Adesso è nostro compito accompagnare le aree in cui operiamo nella fuoriuscita definitiva da questa crisi. BCC Roma continuerà ad essere quindi in prima linea: nel rendersi canale efficiente per la distribuzione dei fondi del PNRR, ad esempio, ma anche nel campo ricco di potenzialità dei bonus edilizi ed energetici.
Tutto ciò grazie alla professionalità dei suoi collaboratori ed a strumenti di finanziamento dedicati alla realizzazione di progetti innovativi e sostenibili.
Rispetto alla concorrenza, peraltro, abbiamo oggi carte in più da giocare grazie alla forza che ci dà il Gruppo ICCREA, al quale aderiamo dal 2019. Un grande Gruppo ben guidato e gestito – che ci tutela e ci dà la spinta per fare sempre meglio.
Siamo pronti, dunque, all’Assemblea della Banca, che si terrà il prossimo 22 maggio, un appuntamento come sempre fondamentale per la nostra vita aziendale e che finalmente torneremo a tenere in presenza, alla Fiera di Roma.
Sono certo che saremo in tanti.
Francesco Liberati