18.7 C
Roma
martedì, Settembre 26, 2023

La nostra missione, il nostro futuro

La nostra missione, il nostro futuro

Cari soci, è il mio primo editoriale da Presidente della nostra Banca e desidero ringraziarvi ancora per la fiducia che avete riposto nella mia persona. Lo faccio garantendovi tutto il mio impegno: la BCC di Roma rimarrà un punto di riferimento per famiglie e piccole imprese, non derogando a quello spirito originario che il mio predecessore Francesco Liberati ha saputo così ben custodire nei suoi decenni al servizio dell’azienda.


Sappiamo che le difficoltà del momento presente non sono poche. Il Paese è fortemente provato dall’inflazione e dai rincari del gas, dell’energia elettrica e dei generi alimentari. Ma la BCC di Roma non ha fatto mancare il suo appoggio al territorio, e non lo farà neanche nei prossimi mesi, che si annunciano complessi. Una delle chiavi che ci consentono di alimentare lo storico rapporto con il tessuto economico e civico dei nostri borghi e delle nostre città è costituito dal patrimonio, cresciuto del 12% fino a quasi 875 milioni di euro (sono i dati della recente semestrale).


Questa solidità è anche il frutto del lavoro e del senso di appartenenza di tutti i dipendenti, ai quali vanno i miei ringraziamenti per lo sforzo profuso in passato, così come in questi momenti di grande incertezza economica. Sono proprio i dipendenti i migliori testimoni e artefici di una storia fatta di crescita, di tenacia, di fatica e di risultati straordinari non solo dal punto di vista economico.
Ma questo è anche il momento di guardare avanti. Il futuro della nostra Cooperativa di Credito dipende da un armonico ricambio generazionale all’interno della compagine sociale della Banca. Non ho alcun dubbio sul fatto che saranno i giovani il perno attorno al quale ruoterà il mio mandato. Sono loro che dovranno traghettare il nostro Paese verso un modello di sviluppo economico sostenibile e inclusivo. Ed è quindi ai giovani soci della BCC di Roma che deve andare la nostra attenzione: un’attenzione che ne valorizzi il merito e metta i ragazzi e le ragazze al centro della nostra azione programmatica, stimolando la partecipazione e l’avvicinamento dei soci under 40, che sono, non dimentichiamolo, oltre 5mila.


Siamo convinti, infatti, che costruire il bene comune significhi anche lasciare che le persone di valore si facciano strada nella vita, che i giovani che si vogliono impegnare possano farlo nel proprio Paese, senza la necessità di andare all’estero. Come troppo spesso accade.
La nostra società sta attraversando un momento complesso e vanno valorizzate tutte le eccellenze disponibili per superare le criticità che abbiamo di fronte. Ed anche su questo la nostra Banca è pronta a fare la sua parte.

Maurizio Longhi

Più Popolari

Siamo pronti per la ripresa

Siamo pronti per la ripresa Intervista a Carmine Daniele, nuovo Responsabile Area Governo Crediti Speciali e Retail della nostra Banca: “ai nostri soci e clienti...

Il capitale artistico di Zeno

Il capitale artistico di Zeno Reduce dal successo della fortunata serie tv Blanca, andata in onda sui Rai 1, nella quale interpretava l’ispettore di polizia...

Tra natura e città

Tra natura e città Le sue origini risalgono addirittura al III secolo dopo Cristo. Poi, nel corso dei millenni, la Basilica è diventata depositaria di...

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza Nata nel 1985 per prendersi cura dei malati di AIDS, Osa è divenuta uno dei principali player italiani nel settore...

Enzo Badioli

Enzo Badioli l' uomo della cooperazione Un secolo fa nasceva Enzo Badioli (1921-2021), un protagonista assoluto della storia della nostra Banca e, più in generale, del...

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO Decima edizione da incorniciare per il Premio Letterario Nazionale “Città di Ladispoli”. Gli organizzatori avevano annunciato una...

È il momento di dare una mano

È il momento di dare una mano Il Credito Cooperativo italiano, fedele alle sue radici solidaristiche, si sta muovendo per aiutare la popolazione ucraina travolta...

Un grande senso di appartenenza

Un grande senso di appartenenza Una grande partecipazione, un grande senso di appartenenza. È quello che stiamo riscontrando nelle riunioni locali che abbiamo ripreso a...

Un percorso straordinario

Un percorso straordinario Il 23 dicembre scorso si è tenuta la “Festa degli auguri”, che ha coinvolto tutto il personale della Banca, seppure a distanza....

Insieme contro il caro-energia

Insieme contro il caro-energia Banca di Credito Cooperativo di Roma e Unindustria insieme per supportare le imprese Laziali con un mutuo destinato ad affrontare le...