18.7 C
Roma
martedì, Settembre 26, 2023

La forma della meraviglia

La forma
della meraviglia

“Superbarocco. Arte a Genova da Rubens a Magnasco” è il titolo della mostra-evento andata in scena a Roma dal 26 marzo al 3 luglio alle Scuderie del Quirinale. Obiettivo: celebrare lo straordinario periodo di esplosione artistica e di fioritura economica della città ligure

L’arte barocca nasce a Roma, ma ben presto il modello romano si espande in tutta Italia: Lecce, Napoli, Torino, Genova, e da quest’ultima in tutta Europa. La corrente artistica ha una tale diffusione in Liguria tra ’600 e ’700 che ancor oggi si parla di barocco genovese.
Il percorso espositivo ha visto più di 120 prestigiose opere esposte, da Rubes a Van Dyck passando tra le pennellate manieristiche di Strozzi e quelle opulente del Grechetto, sfiorando le visioni di Procaccini fino ai fantastici panorami di Magnasco. Curato da Piero Boccardo, Jonathan Bober e Franco Boggero, ha rappresentato un lavoro corale e congiunto tra il museo capitolino, la National Gallery of Art di Washington, i musei di Genova e preziose collezioni private, che eccezionalmente hanno acconsentito al prestito di molti capolavori.

Antoon van Dyck, Ritratto di Elena Grimaldi Cattaneo


Ma cosa è il Barocco? Nessuna parola in uso nella storiografia artistica è stata oggetto di controversie etimologiche e concettuali tanto quanto il termine “barocco”. Le proposte più autorevoli sostengono la derivazione da un sostantivo italiano usato per definire una forma di sillogismo assurdo e ricercato. C’è poi l’aggettivo francese baroque con il significato di stravagante, fuori dall’ordinario. In ogni modo è quella stagione dell’arte, tra Sei e Settecento, segnata dalla opulenza delle forme, linee sinuose, aperte e mai costanti, in massimo movimento. I grandi artefici del barocco non avevano intenzione di porsi in antitesi con il mondo rinascimentale né di cancellare il bagaglio artistico esistente, ma, con espressioni artistiche non codificate e conosciute, proponevano la nuova visione dell’arte che affascinava e persuadeva i committenti e il pubblico.

Valerio Castello, Diana e Atteone con Pan e Siringa


La spinta dinamica arriva da Peter Paul Rubens, pittore fiammingo che soggiornò a Genova tra il 1604 e 1608. Nei suoi dipinti le offerte stilistiche del barocco dialogano con il linguaggio pittorico precedente ed anticipano quello che sarà il barocco genovese. Esempio di questo dialogo è il “Ritratto equestre di Giovan Carlo Doria”, grande mecenate genovese del XVII secolo, seduto fieramente a cavallo, prerogativa dei sovrani. Ma tutto era possibile in un tempo in cui la città era al massimo del suo splendore e della fioritura economica.
Una delle cifre stilistiche dell’arte barocca diviene il ricorso agli strumenti teatrali, come le macchine sceniche, i testi, le coreografie, i gesti e gli atteggiamenti da palcoscenico, usati come mezzo di comunicazione più persuasivo per marcare il continuo scambio tra teatro e vita, tra finzione e realtà, anche in occasione di ricorrenze e avvenimenti particolari. Van Dyck, allievo di Rubens, trovò una delle sue massime espressioni nella stagione nella ritrattistica genovese. Lavorò per le più importanti famiglie patrizie, con importati ritratti tra i quali quello di Anton Giulio Brignole-Sale e Paola Adorno Brignole-Sale, e quello di Agostino Pallavicino in veste di ambasciatore presso il Pontefice, dipinto con sguardo deciso e con abito rosso e preziosi anelli, simbolo del potere. Superbo il ritratto di Elena Grimaldi Cattaneo: severa nel suo abito scuro ravvivato da una importante gorgiera e dai polsini rossi come l’ombrellino. Sullo sfondo appaiono le rovine quasi come una quinta teatrale.
Uno dei tratti caratterizzanti della mentalità barocca è la combinazione tra l’immaginazione esatta e l’effetto sorprendente, che assume diversi nomi (adeguatezza, concettismo, wit), e trova la più alta espressione nelle audaci visioni mistiche con gli eccentrici apparati decorativi di Procaccini, che all’inizio del Seicento operava ammiratissimo a Genova.

Peter Paul Rubens, Ritratto equestre di Giovan Carlo Doria


Il legame più documentabile della mostra, infine, sembra rimanere la rispondenza delle reazioni artistiche alle esigenze della committenza. Gli artisti assecondavano l’allineamento ideologico, la visione del mondo ed il fine edificante della famiglia o della curia.
Il fasto e il lusso, declinati con grande determinazione dalle nobili famiglie genovesi all’interno delle loro dimore, sono rappresentanti negli straordinari dipinti, ricchi di particolari e suppellettili, di Giovanni Benedetto Castiglione, detto Grechetto, che si formò proprio presso le botteghe di Giovanni Battista Paggi, Giovanni Andrea De Ferrari e Sinibaldo Scorza, poco dopo che Van Dyck aveva lasciato la città. De Ferrari dapprima risente dello stile manieristico di Bernardo Strozzi, suo maestro, poi fece propria l’importante lezione lasciata da Van Dyck, del quale studia a lungo i ritratti.
Con gli esperimenti di controluce nella pittura di interni, Gioacchino Assereto puntò al recupero di una propria visione, sollecitata, per un verso, da prodotti fiamminghi, per l’altro, da riflessi e stimoli caravaggeschi. Il suo colore si fa più sobrio e controllato, seppur dalla distillata tavolozza nascano toni e accostamenti rari.
Il viaggio nel barocco prosegue sino alla metà del Settecento. In questo momento si colloca anche la produzione ritrattistica di Alessandro Magnasco. Il pittore genovese, formatosi a Milano, con la sua impronta unica tradusse la drammaticità della pittura sacra del primo Seicento lombardo in declamazioni e spettacolo, con soluzioni nuove e aggiornate sui problemi della luce ed in contrasto con la sontuosa ritrattistica francesizzante dei pittori genovesi.

Martina Paolantoni

Più Popolari

Siamo pronti per la ripresa

Siamo pronti per la ripresa Intervista a Carmine Daniele, nuovo Responsabile Area Governo Crediti Speciali e Retail della nostra Banca: “ai nostri soci e clienti...

Il capitale artistico di Zeno

Il capitale artistico di Zeno Reduce dal successo della fortunata serie tv Blanca, andata in onda sui Rai 1, nella quale interpretava l’ispettore di polizia...

Tra natura e città

Tra natura e città Le sue origini risalgono addirittura al III secolo dopo Cristo. Poi, nel corso dei millenni, la Basilica è diventata depositaria di...

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza Nata nel 1985 per prendersi cura dei malati di AIDS, Osa è divenuta uno dei principali player italiani nel settore...

Enzo Badioli

Enzo Badioli l' uomo della cooperazione Un secolo fa nasceva Enzo Badioli (1921-2021), un protagonista assoluto della storia della nostra Banca e, più in generale, del...

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO Decima edizione da incorniciare per il Premio Letterario Nazionale “Città di Ladispoli”. Gli organizzatori avevano annunciato una...

È il momento di dare una mano

È il momento di dare una mano Il Credito Cooperativo italiano, fedele alle sue radici solidaristiche, si sta muovendo per aiutare la popolazione ucraina travolta...

Un grande senso di appartenenza

Un grande senso di appartenenza Una grande partecipazione, un grande senso di appartenenza. È quello che stiamo riscontrando nelle riunioni locali che abbiamo ripreso a...

Un percorso straordinario

Un percorso straordinario Il 23 dicembre scorso si è tenuta la “Festa degli auguri”, che ha coinvolto tutto il personale della Banca, seppure a distanza....

Insieme contro il caro-energia

Insieme contro il caro-energia Banca di Credito Cooperativo di Roma e Unindustria insieme per supportare le imprese Laziali con un mutuo destinato ad affrontare le...