18.7 C
Roma
martedì, Settembre 26, 2023

Cronache Culturali

Dalla casa all’universo e ritorno

Dalla casa all’universo e ritorno Visita alla straordinaria casa futurista nella quale Giacomo Balla visse e lavorò dal 1929 sino alla morte. In trent’anni l’artista la trasformò in una vera e propria opera d’arte e in un laboratorio di sperimentazione Citofonare Balla. Ed è così che siamo entrati al numero civico 39b di via Oslavia nel quartiere Della Vittoria a Roma, dove la famiglia di Giacomo Balla si trasferì nel 1929 fino alla morte dell’artista, avvenuta nel 1958.La casa è stata aperta per la prima volta al pubblico nel giugno 2021, in occasione del 150º anniversario della nascita dell’artista. Visto il successo dell’iniziativa l’apertura è stata poi prorogata a tutto il 2022 ma, stante il grande afflusso di pubblico, si sta pensando a renderla permanente.I condomini...

La forma della meraviglia

La forma della meraviglia “Superbarocco. Arte a Genova da Rubens a Magnasco” è il titolo della mostra-evento andata in scena a Roma dal 26 marzo al 3 luglio alle Scuderie del Quirinale. Obiettivo: celebrare lo straordinario periodo di esplosione artistica e di fioritura economica della città ligure L’arte barocca nasce a Roma, ma ben presto il modello romano si espande in tutta Italia: Lecce, Napoli, Torino, Genova, e da quest’ultima in tutta Europa. La corrente artistica ha una tale diffusione in Liguria tra ’600 e ’700 che ancor oggi si parla di barocco genovese.Il percorso espositivo ha visto più di 120 prestigiose opere esposte, da Rubes a Van Dyck passando tra le pennellate manieristiche di Strozzi e quelle opulente del Grechetto, sfiorando le visioni di Procaccini fino...

Le immagini “assolute” di Tentorio e Mastrangelo

Le immagini “assolute” di Tentorio e Mastrangelo Il 22 maggio presso un noto ristorante romano, specializzato in cucina partenopea – lo chef è di Capri – si è svolto un singolare evento gastronomico-culturale. Due dipendenti della BCC di Roma, Luca Tentorio e Giulio Mastrangelo, entrambi appassionati di fotografia, hanno esposto delle opere realizzate appositamente per l’occasione; nei giorni precedenti infatti si sono recati sull’isola forse più nota del Mediterraneo per effettuarvi degli scatti risultati niente affatto convenzionali, ma dai quali traspare “una nuova purezza fondata sulla trasformazione della veduta in visione”, come sottolinea, nella nota che accompagna le foto qui pubblicate, il prof. Gabriele Simongini, illustre critico e Storico dell’Arte che ha visitato la mostra. Le opere sono state esposte sulle pareti del locale senza...

Una vita per l’arte

Una vita per l’arte Dante e la sua Commedia al centro della mostra di Gianni Testa tenutasi a marzo presso il Museo Crocetti di Roma La mostra dedicata al maestro Gianni Testa, uno dei pittori contemporanei più amati ed apprezzati dal grande pubblico, è andata in scena al Museo Crocetti di Roma dal 1° al 31 marzo scorsi. Al centro dell’evento un ciclo di dipinti dedicati alla Lectura Dantis, nell’ambito degli eventi per il settecentenario di Dante. Il tutto coincide anche con i venticinque anni dalla prima opera di Testa dedicata alla Divina Commedia: “È un lavoro a cui ho dedicato tutta l’anima”, ha detto Testa.Testa non è estraneo al grande pubblico. Scoperto da Levi, ha lavorato alla Galleria Borghese sotto la direzione di Della Pergola....

Roma celebra Guido Reni

Roma celebra Guido Reni Alla Galleria Borghese una mostra dedicata al grande maestro bolognese. Sono oltre 30 le opere presentate, per provare a ricostruire i primi anni del soggiorno romano dell’artista e il suo studio appassionato dell’antico e del Rinascimento Da Bologna alla città eterna: è un prezioso omaggio a uno dei maestri del Seicento italiano la mostra “Guido Reni a Roma. Il Sacro e la Natura”, la prima di una serie di esposizioni internazionali a lui dedicate. La rassegna ospitata nelle sale della Galleria Borghese nasce dal ritrovamento del dipinto “Danza campestre”, datato intorno al 1605, e che da un anno è tornato a fare parte della collezione del museo. Appartenente alla collezione del cardinale Scipione Borghese, citato negli antichi inventari sin dall’inizio del Seicento,...

Ultime Notizie

Dalle BCC un prezioso contributo ai processi di sviluppo delle Pmi

Dalle BCC un prezioso contributo ai processi di sviluppo delle Pmi È quanto emerso dal “Rapporto MET 2022” presentato lo...

Alla scoperta degli alpaca

Alla scoperta degli alpaca Presso l’agriturismo Piani della Marina si trova l’allevamento di alpaca più grande d’Italia. Ne abbiamo...

“Un Paese da ricucire”

“Un Paese da ricucire” Ad Assisi confronto tra la cooperazione e la Conferenza Episcopale Italiana Un dialogo sulla cooperazione e la...

Più popolari

Il capitale artistico di Zeno

Il capitale artistico di Zeno Reduce dal successo della fortunata serie tv Blanca, andata in onda sui Rai 1, nella quale interpretava l’ispettore di polizia...

Tra natura e città

Tra natura e città Le sue origini risalgono addirittura al III secolo dopo Cristo. Poi, nel corso dei millenni, la Basilica è diventata depositaria di...

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza Nata nel 1985 per prendersi cura dei malati di AIDS, Osa è divenuta uno dei principali player italiani nel settore...

Enzo Badioli

Enzo Badioli l' uomo della cooperazione Un secolo fa nasceva Enzo Badioli (1921-2021), un protagonista assoluto della storia della nostra Banca e, più in generale, del...