18.7 C
Roma
martedì, Settembre 26, 2023

“Un Paese da ricucire”

“Un Paese da ricucire”

Ad Assisi confronto tra la cooperazione e la Conferenza Episcopale Italiana

Un dialogo sulla cooperazione e la dottrina sociale della Chiesa, ma anche sulle fratture sociali ed economiche del Paese. È questo ciò che è avvenuto nell’incontro organizzato dalla CEI, la Conferenza Episcopale Italiana, e da Confcooperative, e che si è tenuto lo scorso 3 ottobre ad Assisi.
“Non a caso, siamo nella città di San Francesco – ha detto il presidente di Confcooperative Maurizio Gardini – per mettere al centro la persona, la società, le imprese tra fratture e fragilità che minano la coesione e l’equità nel nostro Paese. Tutto ciò in linea con i valori della Dottrina sociale della Chiesa a cui si ispira Confcooperative, le cui radici affondano nella Rerum Novarum di Papa Leone XIII, come richiamato nell’articolo 1 del nostro Statuto”.
Nel corso dell’incontro sono stati illustrati i quattro filoni progettuali Confcooperative e CEI: “I cammini e il turismo sostenibile”, “I beni ecclesiastici”, “I Paesi in via di sviluppo”, “L’inclusione sociale”. All’evento è intervenuto Augusto dell’Erba, presidente di Federcasse che ha presentato l’iniziativa di solidarietà del Credito Cooperativo “Fratelli Tutti per un Natale di solidarietà” a favore della Caritas Italiana e della Comunità di S. Egidio.


“È storico, anzi lo definirei genetico – ha detto il presidente dell’Erba– l’impegno del Credito Cooperativo al fianco delle Parrocchie, delle Diocesi, di tantissime Associazioni e Movimenti cattolici, nei quali spesso i giovani sono protagonisti. Ed anche al fianco della Caritas Italiana”. È significativo – ha poi sottolineato – “che l’88% degli utili delle nostre banche vadano a riserva indivisibile (e indisponibile) e il 7% sia destinato a iniziative di beneficenza e mutualità. Moltissime di queste vedono appunto come partner le Parrocchie, la Caritas, il mondo delle Associazioni.”
“Abbiamo oggi (e avremo ancora di più domani) l’esigenza di ricucire il nostro Paese” ha proseguito dell’Erba. “Ricucire divari territoriali, di genere, tra generazioni, di opportunità. L’attività di rammendo sociale è essenziale. Ma non basta soltanto pensare a come meglio redistribuire. Bisogna ripensare a come produrre valore, cioè come si fa economia e come si fa impresa. Non è ex post che si gioca la partita, ma è nel durante”.
I lavori sono stati aperti dalla vicepresidente nazionale di Confcooperative, Anna Manca, e sono proseguiti con i saluti del sindaco di Assisi Stefania Proietti. Hanno inoltre portato il loro contributo, tra gli altri, don Marco Pagniello, direttore Caritas italiana, don Mario Diana, incaricato Cei presso Confcooperative, Ruggero Frecchiami, Direttore generale Assimoco, Alberto Cazzulani, presidente Power Energia.
Maurizio Gardini e il cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, si sono poi confrontati sulla situazione attuale del Paese e sulle possibili iniziative da mettere in campo, appunto, per “ricucire” un tessuto sociale sfilacciato dalle tante crisi sommatesi in questi ultimi anni. Il confronto moderato dalla giornalista Lucia Annunziata.

Più Popolari

Siamo pronti per la ripresa

Siamo pronti per la ripresa Intervista a Carmine Daniele, nuovo Responsabile Area Governo Crediti Speciali e Retail della nostra Banca: “ai nostri soci e clienti...

Il capitale artistico di Zeno

Il capitale artistico di Zeno Reduce dal successo della fortunata serie tv Blanca, andata in onda sui Rai 1, nella quale interpretava l’ispettore di polizia...

Tra natura e città

Tra natura e città Le sue origini risalgono addirittura al III secolo dopo Cristo. Poi, nel corso dei millenni, la Basilica è diventata depositaria di...

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza Nata nel 1985 per prendersi cura dei malati di AIDS, Osa è divenuta uno dei principali player italiani nel settore...

Enzo Badioli

Enzo Badioli l' uomo della cooperazione Un secolo fa nasceva Enzo Badioli (1921-2021), un protagonista assoluto della storia della nostra Banca e, più in generale, del...

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO Decima edizione da incorniciare per il Premio Letterario Nazionale “Città di Ladispoli”. Gli organizzatori avevano annunciato una...

È il momento di dare una mano

È il momento di dare una mano Il Credito Cooperativo italiano, fedele alle sue radici solidaristiche, si sta muovendo per aiutare la popolazione ucraina travolta...

Un grande senso di appartenenza

Un grande senso di appartenenza Una grande partecipazione, un grande senso di appartenenza. È quello che stiamo riscontrando nelle riunioni locali che abbiamo ripreso a...

Un percorso straordinario

Un percorso straordinario Il 23 dicembre scorso si è tenuta la “Festa degli auguri”, che ha coinvolto tutto il personale della Banca, seppure a distanza....

Insieme contro il caro-energia

Insieme contro il caro-energia Banca di Credito Cooperativo di Roma e Unindustria insieme per supportare le imprese Laziali con un mutuo destinato ad affrontare le...