18.7 C
Roma
martedì, Settembre 26, 2023

Nuovi spazi e nuove libertà

Nuovi spazi e nuove libertà

“Spazio senza confini”. Questo il tema della diciottesima Convention di iDEE, l’Associazione delle Donne del Credito Cooperativo, che si è svolta a Bari dal 2 al 4 settembre. Oltre duecento i partecipanti – socie e soci, amministratrici e amministratori, direttori e dipendenti – in presenza e in streaming, da tutta Italia e da tante realtà del Credito Cooperativo

Il saluto della Presidente di iDEE Teresa Fiordelisi

Spazio agli spazi senza confini. O con orizzonti diversi e “capovolti”. Storie e racconti di donne che hanno raccolto la sfida. E che hanno valicato quegli spazi tradizionalmente affidati ad un genere. Quel genere che la scrittrice Virginia Woolf, più volte citata durante la Convention, vuole “in una stanza tutta per sé” e “con una rendita di 500 sterline l’anno”: indipendenza economica, formazione adeguata, accesso alla carriera come strumenti di emancipazione. Un inno alla libertà e al coraggio. Ancora valido, se non imprescindibile.
È la presidente di iDEE, Teresa Fiordelisi, in apertura dei lavori, a sottolinearlo: “Lavoriamo per una cultura più attenta e inclusiva. Cogliamo piccoli cambiamenti nella gestione – e anche nel linguaggio, fondamentale! – nei nostri luoghi di lavoro. E oggi la parità entra nelle policy e nelle strategie delle nostre banche”. “Anche in questo il Credito Cooperativo ha precorso i tempi” ha ribadito il presidente di Federcasse, Augusto dell’Erba “perché da tempo il nostro obiettivo è quello di portare – formandole – le donne nelle posizioni di vertice e nei Consigli di Amministrazione. “Vi esorto a continuare questo lavoro di valorizzazione dei talenti” ha ribadito a sua volta Giuseppe Maino, Presidente di Iccrea Banca. “Si tratta di un processo culturale che non può che partire dal basso. Anche dalle parole stesse. Perché la diversità crea valore e arricchisce il sistema” ha concluso il presidente onorario di iDEE, Alessandro Azzi.
Conclusi i lavori dell’assemblea straordinaria e ordinaria, la parola alle testimonianze, introdotte da una performance dell’attrice Adriana Coletta che ha offerto un’intensa lettura di un brano della Woolf, e da Sara Reggio, segretaria generale dell’Associazione.

SPAZI (NUOVI) DA OCCUPARE

La prima suggestiva testimonianza – introdotta dalla vice presidente di iDEE Claudia Benedetti – quella di Ersilia Vaudo Scarpetta, Chief Diversity Officer dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea): “C’è bisogno – ha esordito l’astrofisica, originaria di Gaeta – di sovvertire l’equilibrio delle cose come sono sempre state, di operare una trasformazione irreversibile e occupare definitivamente quegli spazi in cui si costruisce”. “Solo una presenza più forte di donne nelle discipline tecnico-scientifiche, le cosiddette STEM, può mettere in moto una rivoluzione, profonda, pervasiva e sostenibile nel tempo. Si tratta di un obiettivo ancora lontano e per questo non stupisce che il gender gap nelle professioni scientifiche rimanga così difficilmente colmabile”. “Dobbiamo lavorare – ha concluso Vaudo Scarpetta – sulla forza, la fascinazione e il potere di ispirazione della scienza. E dello spazio. Al di là degli stereotipi”.

TESTIMONI DI VALORE

Ersilia Vaudo, Chief Diversity Officer della
Agenzia Spaziale Europea (ESA)

Due le tavole rotonde successive. La prima, moderata da Sergio Gatti, Direttore Generale di Federcasse, con Mauro Pastore, Direttore Generale di Iccrea Banca, ed Enrica Cavalli, Vicepresidente di Cassa Centrale Banca, ha permesso di conoscere i piani di sostenibilità delle due Capogruppo del Credito Cooperativo (“Si cominciano a delineare spazi diversi – ha concluso Gatti – e piani formali forse inimmaginabili un anno fa”). La seconda, con quelle che la moderatrice, Anna Maria Saponara di Iccrea Banca, ha definito le “tre stelle locali”: Marzia Varvaglione, giovanissima imprenditrice vinicola tarantina, Eleonora Macchia, conversanese, ricercatrice di Chimica Analitica all’Università di Bari e all’Abo Akademi, e Vittoria Bianco, atleta paralimpica putignanese. Tre voci, tre giovani talenti femminili, una dimostrazione di libertà, inclusività. E successo.
“Oggi rimuovere le diseguaglianze significa garantire uno sguardo di fiducia e di speranza. Non rassegniamoci, rischiamo di disallineare la nostra umanità alla storia che stiamo vivendo. La paura” – ha concluso la ministra delle Pari Opportunità e della Famiglia, Elena Bonetti, intervenuta in video collegamento – crea divisione. E frammenta. E non permette di attivare quel processo virtuoso di innovazione e creatività che garantisce prospettive di sviluppo, di crescita e di felicità. Per tutti”.

Più Popolari

Siamo pronti per la ripresa

Siamo pronti per la ripresa Intervista a Carmine Daniele, nuovo Responsabile Area Governo Crediti Speciali e Retail della nostra Banca: “ai nostri soci e clienti...

Il capitale artistico di Zeno

Il capitale artistico di Zeno Reduce dal successo della fortunata serie tv Blanca, andata in onda sui Rai 1, nella quale interpretava l’ispettore di polizia...

Tra natura e città

Tra natura e città Le sue origini risalgono addirittura al III secolo dopo Cristo. Poi, nel corso dei millenni, la Basilica è diventata depositaria di...

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza Nata nel 1985 per prendersi cura dei malati di AIDS, Osa è divenuta uno dei principali player italiani nel settore...

Enzo Badioli

Enzo Badioli l' uomo della cooperazione Un secolo fa nasceva Enzo Badioli (1921-2021), un protagonista assoluto della storia della nostra Banca e, più in generale, del...

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO Decima edizione da incorniciare per il Premio Letterario Nazionale “Città di Ladispoli”. Gli organizzatori avevano annunciato una...

È il momento di dare una mano

È il momento di dare una mano Il Credito Cooperativo italiano, fedele alle sue radici solidaristiche, si sta muovendo per aiutare la popolazione ucraina travolta...

Un grande senso di appartenenza

Un grande senso di appartenenza Una grande partecipazione, un grande senso di appartenenza. È quello che stiamo riscontrando nelle riunioni locali che abbiamo ripreso a...

Un percorso straordinario

Un percorso straordinario Il 23 dicembre scorso si è tenuta la “Festa degli auguri”, che ha coinvolto tutto il personale della Banca, seppure a distanza....

Insieme contro il caro-energia

Insieme contro il caro-energia Banca di Credito Cooperativo di Roma e Unindustria insieme per supportare le imprese Laziali con un mutuo destinato ad affrontare le...