18.7 C
Roma
martedì, Settembre 26, 2023

Il ruolo anticiclico delle BCC

Il ruolo anticiclico delle BCC

Durante la celebrazione della 98ma Giornata Mondiale del Risparmio il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco è tornato a sottolineare il ruolo importante rivestito dalle Banche di credito cooperativo nel contesto italiano. Si tratta di un significativo riconoscimento, ha detto il Presidente di Federcasse Augusto dell’Erba

Si è tenuta il 31 ottobre a Roma la celebrazione della 98ma Giornata Mondiale del Risparmio, organizzata dalla Associazione delle Casse di Risparmio italiane. Presenti il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, il Presidente dell’ABI Antonio Patuelli, il neoministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti.
Visco ha dedicato un lungo passaggio del suo intervento alle Banche di Credito Cooperativo ed al loro riconosciuto ruolo anticiclico.
“Accogliamo con favore le considerazioni espresse dal Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco rispetto alla funzione tipica delle BCC di finanziamento alle imprese e quindi ai luoghi dove si crea lavoro”, ha detto il Presidente di Federcasse Augusto dell’Erba.
“I due Gruppi bancari cooperativi Iccrea e Cassa Centrale – ha continuato dell’Erba – sono stati costruiti, ai sensi di quanto stabilito dalla riforma del 2016-2018, sulla base di un modello organizzativo del tutto originale in Italia e in Europa, nel pieno della pandemia. Nonostante gli enormi sforzi di impianto, le Capogruppo e le singole Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali hanno saputo interpretare in modo originale ed efficace la propria funzione economica a forte impatto sociale caratterizzata dalle tipiche finalità mutualistiche”.
“In questi anni – ha detto ancora dell’Erba – il Credito Cooperativo ha accresciuto le quote di mercato nel credito alle famiglie e imprese soprattutto nei settori tipici del Made in Italy e ad alta intensità di lavoro, aumentato la raccolta di risparmio, ridotto molto significativamente il credito deteriorato, ulteriormente rafforzato la propria solidità patrimoniale. Le BCC hanno contribuito a canalizzare fino ai più piccoli dei paesi e borghi le misure governative di ristoro del reddito adottate nel corso della pandemia, accresciuto il presidio dei territori (il 31% degli sportelli sono localizzati nelle aree interne e in 715 Comuni le BCC rappresentano l’unica presenza bancaria), contribuito alla riduzione delle disuguaglianze di reddito, valorizzato la qualità della relazione con la clientela (appena l’1,1% del totale dei reclami presentati all’ABF)”.
Questi numeri e le peculiarità sia dimensionali sia identitarie delle BCC, ha concluso il Presidente di Federcasse, motivano l’impegno del Credito Cooperativo per adeguare alcuni passaggi della normativa bancaria europea, attualmente in fase di revisione per recepire gli Accordi di Basile 3 plus e per integrare nel quadro prudenziale il presidio dei rischi ambientali, sociali e di governo societario. “Siamo fiduciosi che le Autorità di governo e di Vigilanza italiane supporteranno convintamente questo sforzo così come hanno adeguato in un’ottica di proporzionalità – come ha ricordato il Governatore – le norme italiane emanate in applicazione della discrezionalità attribuita dalle direttive Ue agli Stati membri”.

Più Popolari

Siamo pronti per la ripresa

Siamo pronti per la ripresa Intervista a Carmine Daniele, nuovo Responsabile Area Governo Crediti Speciali e Retail della nostra Banca: “ai nostri soci e clienti...

Il capitale artistico di Zeno

Il capitale artistico di Zeno Reduce dal successo della fortunata serie tv Blanca, andata in onda sui Rai 1, nella quale interpretava l’ispettore di polizia...

Tra natura e città

Tra natura e città Le sue origini risalgono addirittura al III secolo dopo Cristo. Poi, nel corso dei millenni, la Basilica è diventata depositaria di...

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza Nata nel 1985 per prendersi cura dei malati di AIDS, Osa è divenuta uno dei principali player italiani nel settore...

Enzo Badioli

Enzo Badioli l' uomo della cooperazione Un secolo fa nasceva Enzo Badioli (1921-2021), un protagonista assoluto della storia della nostra Banca e, più in generale, del...

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO Decima edizione da incorniciare per il Premio Letterario Nazionale “Città di Ladispoli”. Gli organizzatori avevano annunciato una...

È il momento di dare una mano

È il momento di dare una mano Il Credito Cooperativo italiano, fedele alle sue radici solidaristiche, si sta muovendo per aiutare la popolazione ucraina travolta...

Un grande senso di appartenenza

Un grande senso di appartenenza Una grande partecipazione, un grande senso di appartenenza. È quello che stiamo riscontrando nelle riunioni locali che abbiamo ripreso a...

Un percorso straordinario

Un percorso straordinario Il 23 dicembre scorso si è tenuta la “Festa degli auguri”, che ha coinvolto tutto il personale della Banca, seppure a distanza....

Insieme contro il caro-energia

Insieme contro il caro-energia Banca di Credito Cooperativo di Roma e Unindustria insieme per supportare le imprese Laziali con un mutuo destinato ad affrontare le...