18.7 C
Roma
martedì, Settembre 26, 2023

Cooperazione e Sviluppo

Dalle BCC un prezioso contributo ai processi di sviluppo delle Pmi

Dalle BCC un prezioso contributo ai processi di sviluppo delle Pmi È quanto emerso dal “Rapporto MET 2022” presentato lo scorso 13 dicembre, che ha messo bene in evidenza l’importanza crescente delle BCC nel processo di modernizzazione del sistema produttivo italiano Le BCC confermano la propria attitudine ad accompagnare concretamente e con soddisfazione i processi di sviluppo delle Pmi più dinamiche (cd. “Imprese 4.0”) e di quelle vocate all’export. Migliori le performance delle imprese clienti BCC sul terreno delle iniziative green e sostenibili.È quanto emerge dal “Rapporto MET 2022” dal titolo Le imprese dopo la pandemia edito da ECRA e di cui Federcasse è promotrice, presentato il 13 dicembre a Roma.La presentazione del Rapporto “MET” (acronimo del Centro Studi “Monitoraggio Economia e Territorio”) coordinata dal Capo...

Giornata della Sostenibilità, l’impegno della cooperazione

Giornata della Sostenibilità, l’impegno della cooperazione Nel 2021 è stato di oltre 1,2 miliardi di euro l’investimento dalle imprese aderenti a Confcooperative in sostenibilità ed economia circolare. Il dato è stato diffuso nel corso della Seconda Giornata della Sostenibilità Cooperativa organizzata da Confcooperative, che si è svolta il 3 novembre a Roma presso il “Palazzo della Cooperazione”. L’iniziativa, con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica, ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Federcasse e dei Gruppi Bancari Cooperativi ICCREA e Cassa Centrale “La sostenibilità per le imprese – ha detto in apertura il presidente di Confcooperative, Maurizio Gardini – non è più una scelta, ma una strada obbligata. Senza una reale transizione ecologica, accompagnata dalla semplificazione burocratica, da tempi sostenibili e dalle giuste misure fiscali,...

Il ruolo anticiclico delle BCC

Il ruolo anticiclico delle BCC Durante la celebrazione della 98ma Giornata Mondiale del Risparmio il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco è tornato a sottolineare il ruolo importante rivestito dalle Banche di credito cooperativo nel contesto italiano. Si tratta di un significativo riconoscimento, ha detto il Presidente di Federcasse Augusto dell’Erba Si è tenuta il 31 ottobre a Roma la celebrazione della 98ma Giornata Mondiale del Risparmio, organizzata dalla Associazione delle Casse di Risparmio italiane. Presenti il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, il Presidente dell’ABI Antonio Patuelli, il neoministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti.Visco ha dedicato un lungo passaggio del suo intervento alle Banche di Credito Cooperativo ed al loro riconosciuto ruolo anticiclico.“Accogliamo con favore le considerazioni espresse dal Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco rispetto...

“Un Paese da ricucire”

“Un Paese da ricucire” Ad Assisi confronto tra la cooperazione e la Conferenza Episcopale Italiana Un dialogo sulla cooperazione e la dottrina sociale della Chiesa, ma anche sulle fratture sociali ed economiche del Paese. È questo ciò che è avvenuto nell’incontro organizzato dalla CEI, la Conferenza Episcopale Italiana, e da Confcooperative, e che si è tenuto lo scorso 3 ottobre ad Assisi.“Non a caso, siamo nella città di San Francesco – ha detto il presidente di Confcooperative Maurizio Gardini – per mettere al centro la persona, la società, le imprese tra fratture e fragilità che minano la coesione e l’equità nel nostro Paese. Tutto ciò in linea con i valori della Dottrina sociale della Chiesa a cui si ispira Confcooperative, le cui radici affondano nella Rerum...

Il “motore” delle comunità

Il “motore” delle comunità Le Banche di Credito Cooperativo svolgono una funzione di “motore” dei territori perché danno energia ai progetti delle imprese e delle famiglie, favorendo l’inclusione. Questo il messaggio lanciato dall’Assemblea annuale di Federcasse che si è tenuta lo scorso 22 luglio. La consueta “Lectio Cooperativa” è stata affidata alla Ministra per le Pari Opportunità Elena Bonetti “La terra che verrà. Le BCC, energia per le comunità”: questo l’efficace slogan che ha caratterizzato l’Assemblea annuale di Federcasse (l’Associazione nazionale delle BCC, Casse Rurali e Casse Raiffeisen) che si è tenuta il 22 luglio a Roma.Come consuetudine nelle ultime edizioni dell’Assemblea Federcasse, i lavori sono stati introdotti da una “Lectio Cooperativa”, affidata quest’anno alla Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti e...

Percorsi di sviluppo in una logica di Economia Civile

Percorsi di sviluppo in una logica di Economia Civile Si è svolta a Firenze la quarta edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile. Tema di quest’anno, “In buona compagnia: per cercare, ricostruire, fare pace”.Con l’obiettivo di trovare nuove idee in grado di affrontare quelle che definiamo “trasformazioni epocali”. Parola d’ordine, interazione. E ancora “stare insieme”. Per costruire proposte e percorsi di sviluppo sostenibili, che abbiano lo stesso linguaggio e le stesse priorità, in una logica di Economia Civile. Tutto questo è stato il Festival Nazionale dell’Economia Civile. Un luogo dove ritrovarsi e consolidare relazioni, creare prospettive e opportunità di sviluppo.Il Festival – che si è svolto dal 16 al 18 settembre a Firenze – ha visto la partecipazione di numerosi ospiti che si sono susseguiti nei vari...

Costituzione e cooperative: un legame indissolubile

Costituzione e cooperative: un legame indissolubile Durante la giornata di apertura della XVII edizione del Festival dell’Economia di Trento è stato ribadito il ruolo essenziale della cooperazione, di cui la stessa Costituzione italiana ha riconosciuto la funzione sociale nell’articolo 45 I Padri Costituenti della Repubblica Italiana, nel 1947, hanno visto nella cooperazione uno strumento prezioso per ricostruire il Paese dalle macerie della guerra, tanto da riconoscerne la funzione sociale nell’articolo 45. In occasione del 2 giugno, che ha visto la celebrazione della Festa della Repubblica, la cooperazione ha inteso riaffermare il proprio ruolo da protagonista nella delicata fase di “ricostruzione” di un Paese fiaccato da due anni di pandemia ed alle prese con gli effetti della guerra in Est Europa, in termini di crisi energetica e...

Un nuovo brand per le BCC

Un nuovo brand per le BCC La nuova identità visiva vuole rappresentare un tributo ai valori e alla storia del Credito Cooperativo, con l’obiettivo di rafforzare ancora di più la relazione di ciascuna BCC sui propri territori Le BCC e le Società controllate del Gruppo BCC Iccrea stanno rinnovando la propria immagine adottando una nuova identità visiva.L’identità per i cooperatori di credito è una dimensione tanto forte, quanto sentita. Il mondo del credito cooperativo è fondato su valori radicati, quali fiducia, prossimità, impegno sociale, solidarietà, relazione, etica, umanità. Un patrimonio inestimabile che rende il Credito Cooperativo interprete autentico di un’idea di banca che, oggi come non mai, è di straordinaria attualità: una banca che è veramente del territorio e per il territorio, fatta da persone e...

Nuovi spazi e nuove libertà

Nuovi spazi e nuove libertà “Spazio senza confini”. Questo il tema della diciottesima Convention di iDEE, l’Associazione delle Donne del Credito Cooperativo, che si è svolta a Bari dal 2 al 4 settembre. Oltre duecento i partecipanti – socie e soci, amministratrici e amministratori, direttori e dipendenti – in presenza e in streaming, da tutta Italia e da tante realtà del Credito Cooperativo Spazio agli spazi senza confini. O con orizzonti diversi e “capovolti”. Storie e racconti di donne che hanno raccolto la sfida. E che hanno valicato quegli spazi tradizionalmente affidati ad un genere. Quel genere che la scrittrice Virginia Woolf, più volte citata durante la Convention, vuole “in una stanza tutta per sé” e “con una rendita di 500 sterline l’anno”: indipendenza economica, formazione...

Dal Credito Cooperativo importante sostegno ai territori

Dal Credito Cooperativo importante sostegno ai territori Lo ha ribadito il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco all’Assemblea annuale dell’Associazione Bancaria che si è tenuta l’8 luglio a Roma. “I Gruppi Bancari hanno svolto un ruolo di primo piano nel porre in atto le misure di sostegno al pubblico varate per contrastare gli effetti della crisi pandemica” I Gruppi Bancari Cooperativi hanno “continuato a sostenere le economie dei territori di insediamento delle loro affiliate e incrementato la propria quota di mercato in termini di finanziamenti a famiglie e imprese”. Ad affermarlo è il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, all’Assemblea annuale dell’Associazione Bancaria che si è tenuta l’8 luglio a Roma. All’Assemblea, che si è aperta con la relazione del presidente, Antonio Patuelli, era presente anche il...

Ultime Notizie

Dalle BCC un prezioso contributo ai processi di sviluppo delle Pmi

Dalle BCC un prezioso contributo ai processi di sviluppo delle Pmi È quanto emerso dal “Rapporto MET 2022” presentato lo...

Alla scoperta degli alpaca

Alla scoperta degli alpaca Presso l’agriturismo Piani della Marina si trova l’allevamento di alpaca più grande d’Italia. Ne abbiamo...

“Un Paese da ricucire”

“Un Paese da ricucire” Ad Assisi confronto tra la cooperazione e la Conferenza Episcopale Italiana Un dialogo sulla cooperazione e la...

Più popolari

Il capitale artistico di Zeno

Il capitale artistico di Zeno Reduce dal successo della fortunata serie tv Blanca, andata in onda sui Rai 1, nella quale interpretava l’ispettore di polizia...

Tra natura e città

Tra natura e città Le sue origini risalgono addirittura al III secolo dopo Cristo. Poi, nel corso dei millenni, la Basilica è diventata depositaria di...

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza Nata nel 1985 per prendersi cura dei malati di AIDS, Osa è divenuta uno dei principali player italiani nel settore...

Enzo Badioli

Enzo Badioli l' uomo della cooperazione Un secolo fa nasceva Enzo Badioli (1921-2021), un protagonista assoluto della storia della nostra Banca e, più in generale, del...