Cooperazione e Ambiente
Le BCC e la finanza sostenibile.Una relazione virtuosa
Le BCC e la finanza sostenibile. Una relazione virtuosa Presentato il Primo rapporto sulla finanza sostenibile,
che sintetizza i risultati di una ricerca condotta presso
la clientela delle BCC. Il Credito Cooperativo conferma
la sua propensione ad affiancare alla sua tradizionale missione di sostegno all’economia del territorio,
la funzione di catalizzatore della transizione verde
e dell’inclusione sociale Come si rapportano i soci e clienti delle BCC alla finanza sostenibile? Quanto incide l’attenzione all’impatto sociale, economico ed ambientale nella scelta degli investimenti? Quel è il ruolo delle BCC in questo contesto e che impatto ha una buona conoscenza finanziaria?Sono stati circa 8mila i soci e i clienti delle BCC – Casse Rurali – Casse Raiffeisen che si sono espressi rispetto alla personale propensione a scegliere e utilizzare strumenti...
Una Costituzione più “green” e il ruolo delle BCC
Una Costituzione più “green” e il ruolo delle BCC Con la modifica degli articoli 9 e 41 per la prima volta entrano nella Carta fondamentale della Repubblica i concetti di tutela dell’ambiente e della biodiversità. Si aprono nuove opportunità per tutti quei soggetti, come le BCC, che svolgono la propria attività secondo i criteri della sostenibilità sociale, economica, ambientale È passata quasi in sordina, nella serata dello scorso 8 febbraio, l’approvazione definitiva della modifica degli Articoli 9 e 41 della Costituzione. Eppure si è trattato di una svolta davvero storica: per la prima volta difatti entrano nella Carta fondamentale della Repubblica i concetti di tutela dell’ambiente e della biodiversità, dell’interesse inter-generazionale e viene ulteriormente caratterizzata in termini di attenzione alla sostenibilità l’attività economica pubblica e privata. È la prima...
La mutualità, un vaccino anche contro la crisi dell’energia
La mutualità, un vaccino anche contro la crisi dell’energia Il seminario organizzato il 23 febbraio da Federcasse
è stata occasione per capire quali sono le cause della crisi energetica che stiamo vivendo e qual è il ruolo
della cooperazione di credito nel sostenere le tante imprese e famiglie colpite dal caro bollette.
Ma anche per fare il punto sulla strada percorsa
fino ad oggi dal Consorzio BCC Energia Quando si parla di transizione energetica e di caro energia, il Credito Cooperativo non parte da zero. Grazie alla preziosa intuizione di costituire un Consorzio per i servizi energetici, BCC Energia, oggi la cooperazione di credito ha una marcia in più per risparmiare nell’acquisto di energia e per valorizzare le fonti rinnovabili.Lo ha sottolineato il Presidente di Federcasse,...
Ultime Notizie
Il Torraccio del GRA
Il Torraccio del GRA In un luogo di grande suggestione (siamo sul Grande Raccordo Anulare, in zona V Municipio) sorge...
Retrofuturo
Retrofuturo Al Macro di Roma una mostra che coniuga futuro e passato perché fa coesistere, in una strana contemporaneità, l’opera...
Una vita per l’arte
Una vita per l’arte Dante e la sua Commedia al centro della mostra di Gianni Testa tenutasi a marzo presso...
Più popolari
Primo Piano
Siamo pronti per la ripresa
Siamo pronti per la ripresa Intervista a Carmine Daniele, nuovo Responsabile Area Governo Crediti Speciali e Retail della nostra Banca: “ai nostri soci e clienti...
Area Banca
Un percorso straordinario
Un percorso straordinario Il 23 dicembre scorso si è tenuta la “Festa degli auguri”,
che ha coinvolto tutto il personale della Banca, seppure
a distanza....
Area Banca
Il microcredito, strumento sostenibile ed efficace
Il microcredito, strumento sostenibile ed efficace BCC Roma crede fortemente nello strumento del microcredito ed è tra i principali operatori italiani del settore. Grazie anche alla...
Area Banca
La nuova agenzia di Cittadella
La nuova agenzia di Cittadella Inaugurati i nuovi locali della filiale di Cittadella, ora posti in zona centrale. Il Vicedirettore Generale Francesco Petitto...