18.7 C
Roma
martedì, Settembre 26, 2023

Una montagna di ricchezza

Una montagna di ricchezza

Alla scoperta di Massimiliano Ossini, uno dei volti più noti della Rai. Ex modello, conduttore apprezzato di Linea Verde, da settembre è alla conduzione di Unomattina

Avrebbe potuto conquistare da giovanissimo agiatezza e ricchezza sulle passerelle di moda continuando a fare il modello, invece Massimiliano Ossini ha voluto mettersi in gioco e andare a studiare scienze della comunicazione a Milano e dopo una breve incursione nel mondo dello spettacolo ha iniziato la gavetta sul piccolo schermo con la Disney Channel conducendo programmi per bambini e ragazzi. E i piccoli telespettatori, che sono tra i più ostici da conquistare, lo hanno promosso a pieni voti. Apprezzato fin da subito per la sua naturalezza, simpatia e garbo nella conduzione, oggi è il volto popolare di tanti programmi di successo tra cui Linea bianca, Linea verde, Kalipè-A passo d’uomo. Da metà settembre conduce Unomattina su Rai1 che lo ha visto subito impegnato a raccontare dalla grandiosa cerimonia legata alla scomparsa della regina Elisabetta all’alluvione nelle Marche, oltre a parlare di temi legati alla cronaca rosa come la separazione tra Ilary e Totti. Lo raggiungiamo al termine della trasmissione sulla rete ammiraglia della Rai ripartita in veste autunnale dopo la versione estiva.


Puoi darci un assaggio della nuova edizione di Unomattina?
La trasmissione punterà per quanto riguarda i contenuti sul “green”, ma anche sull’attualità italiana ed estera. Il tema dell’ambiente da mia passione personale è entrato anche nel lavoro, e cercherò di portarlo all’interno delle diverse puntate trattandone i diversi aspetti. È un argomento molto ampio che offre l’occasione di fare un servizio pubblico dando consigli su come risparmiare i consumi energetici dentro la propria abitazione e come adottare uno stile di vita più sostenibile. Nel programma cercherò di dare informazioni ai cittadini riguardo a realtà che viviamo oggi, come il fenomeno pandemico, che potrebbe richiedere la somministrazione di altre dosi di vaccino per le categorie più fragili, o la guerra in Ucraina. Continuerò a parlare come nelle altre edizioni di salute e sport, soprattutto perché credo che lo sport sia veicolo di salute e anche un modo per connettersi con gli altri e sviluppare rapporti che possono essere di amicizia, competizione, lealtà. E poi parleremo del volontariato, una delle espressioni più belle e ricche del popolo italiano.


Dalle questioni ereditarie della Corona d’Inghilterra alla separazione di Ilary e Totti alle, tratti i fatti di cronaca dalla parte dei sentimenti piuttosto che attraverso il pettegolezzo o la curiosità pruriginosa sui soldi. Sei un animo romantico?
A prescindere dalla mia indole credo che sia più importante sapere come cambierà la vita dei figli della regina Elisabetta da adesso in poi, non ridurre la faccenda ad una mera questione di eredità. Così come credo sia utile affrontare la gestione di una separazione tra persone famose che hanno figli e quindi interpellare in trasmissione uno psicologo e un pedagogo piuttosto che interessarsi a che fine faranno i Rolex dell’uno e le borse dell’altra. Sarà, ma sono convinto che i veri gioielli di famiglia sono i figli.


In effetti è risaputo che sei molto orgoglioso e presente con i tuoi gioielli di famiglia, cioè i tuoi tre figli…
Sì, sono il bene più grande della mia esistenza e il dono più prezioso che abbia avuto. Questo mi fa sentire un uomo e un papà fortunato anche se forse un po’ troppo geloso delle due femmine. Qualcuno una volta mi definì “antico” per i miei valori cattolici e il mio legame con i genitori che adoro. Aggiungo che sono uno molto antico anche per ciò che concerne non solo la mia famiglia di origine ma quella formata con mia moglie Laura, la donna della mia vita.


Quali sono gli altri valori che consideri preziosi?
La natura, le risorse che essa ci offre, la bellezza che ci dona: punto molto a questo sia nell’educazione delle mie figlie che nella realizzazione dei programmi televisivi come Kalipè a passo d’uomo, andato in onda dopo la pandemia, nel quale abbiamo lavorato sull’importanza dell’ambiente, del pianeta che ci ospita: la Terra è un vero patrimonio da difendere e capitalizzare. Invece di depredarla e scialacquarla dobbiamo proteggerla custodirla e decontaminarla dalle nostre azioni antropiche distruttive.


Sono le giovani generazioni che in futuro prenderanno in carico il rapporto con l’ambiente c’è da dire che già da subito dobbiamo stare attenti al “risparmio energetico”. In che modo hai trasmesso l’attenzione verso queste tematiche ai tuoi ragazzi?
Per quanto mi riguarda ho sempre cercato di portare i miei figli, soprattutto quando erano piccoli al mare, in montagna, in collina o a camminare nei boschi, ora che sono più grandi ci raggiungono con gli amici. Anche in casa ho cercato di essere di esempio non sprecando l’acqua, spegnendo gli interruttori della luce quando non era necessaria, facendo le scale invece di prendere l’ascensore. Sono piccole cose che possono fare tutti e un buon esempio da dare ai ragazzi. Certo ora stanno diventando una necessità anche per il bilancio famigliare.


Sempre in giro a realizzare servizi televisivi, riesci a dedicare tempo allo shopping e in quale hobby investi il tuo denaro?
In attività sportive, in viaggi, camminate, trekking tra boschi, montagne, laghi e siccome ho una grande passione per il paesaggio alpino in attrezzatura tecnica per poterlo vivere al meglio. Per il resto nel poco tempo libero che mi rimane amo scrivere. In questo periodo sto preparando un libro sulle catene montuose del Centro Italia e delle isole e quando ho tempo raccolgo le informazioni dei luoghi che ho visitato. Mi piace molto ma mi richiede molto impegno. Naturalmente lo sport non mi abbandona mai, per cui se non posso andare in montagna, come durante i mesi in cui trasmetterò Unomattina da SaxaRubra, cercherò di andare in piscina a nuotare e trovare una palestra per praticare l’arrampicata.


Sei stato scelto come volto unico per condurre in diretta Unomattina in versione invernale senza il rituale affiancamento di una o di un giornalista. Che sensazione ti dà questo successo professionale?
Non la vedo come la conquista della fama, quanto credo sia un riconoscimento per ciò che finora ho fatto di buono e un atto di fiducia della Rai. Ma non mi sento “arrivato”. Conoscendomi mi metterò sempre alla prova per cercare di migliorarmi. Sicuramente la notorietà e popolarità tra il pubblico non mi ha dato alla testa. Andando avanti negli anni mi sento sempre più vicino alla terra che allo showbusiness. Mi piace con mia moglie curare l’orto nelle Marche e produrre l’olio. È questa la direzione verso la quale mi sto dirigendo.

Annalisa Bucchieri

Più Popolari

Siamo pronti per la ripresa

Siamo pronti per la ripresa Intervista a Carmine Daniele, nuovo Responsabile Area Governo Crediti Speciali e Retail della nostra Banca: “ai nostri soci e clienti...

Il capitale artistico di Zeno

Il capitale artistico di Zeno Reduce dal successo della fortunata serie tv Blanca, andata in onda sui Rai 1, nella quale interpretava l’ispettore di polizia...

Tra natura e città

Tra natura e città Le sue origini risalgono addirittura al III secolo dopo Cristo. Poi, nel corso dei millenni, la Basilica è diventata depositaria di...

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza Nata nel 1985 per prendersi cura dei malati di AIDS, Osa è divenuta uno dei principali player italiani nel settore...

Enzo Badioli

Enzo Badioli l' uomo della cooperazione Un secolo fa nasceva Enzo Badioli (1921-2021), un protagonista assoluto della storia della nostra Banca e, più in generale, del...

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO Decima edizione da incorniciare per il Premio Letterario Nazionale “Città di Ladispoli”. Gli organizzatori avevano annunciato una...

È il momento di dare una mano

È il momento di dare una mano Il Credito Cooperativo italiano, fedele alle sue radici solidaristiche, si sta muovendo per aiutare la popolazione ucraina travolta...

Un grande senso di appartenenza

Un grande senso di appartenenza Una grande partecipazione, un grande senso di appartenenza. È quello che stiamo riscontrando nelle riunioni locali che abbiamo ripreso a...

Un percorso straordinario

Un percorso straordinario Il 23 dicembre scorso si è tenuta la “Festa degli auguri”, che ha coinvolto tutto il personale della Banca, seppure a distanza....

Insieme contro il caro-energia

Insieme contro il caro-energia Banca di Credito Cooperativo di Roma e Unindustria insieme per supportare le imprese Laziali con un mutuo destinato ad affrontare le...