18.7 C
Roma
martedì, Settembre 26, 2023

Insieme contro il caro-energia

Insieme contro il caro-energia

Banca di Credito Cooperativo di Roma e Unindustria insieme per supportare le imprese Laziali con un mutuo destinato ad affrontare le conseguenze del caro-energia

Il caro energia è un problema scottante e la nostra Banca sta affrontando il tema in maniera ampia e articolata. Nel Lazio, in particolare, ha colpito soprattutto i settori dove il consumo è maggiore, e cioè la ceramica, le cartiere e la metallurgia. Per questo BCC Roma e Unindustria hanno rafforzato la loro collaborazione con l’obiettivo di finanziare le imprese che abbiano registrato maggiori oneri legati all’emergenza. Il costo dell’energia, che si riflette con sempre più intensità sul tessuto produttivo italiano e sul territorio laziale, sta infatti limitando fortemente le prospettive di crescita. Secondo le attese, il prezzo del gas tornerà, nello scenario più ottimistico, a livelli normali solo dopo il 2023, mentre il mercato ETS si stabilizzerà su livelli decisamente elevati. In un momento così complesso, Unindustria e BCC Roma hanno voluto dare un segnale di attenzione e vicinanza alle aziende.


In risposta a quanto emerso dai lavori del Gruppo Tecnico Credito e Finanza di Unindustria, BCC Roma ha predisposto una nuova offerta commerciale riservata agli associati. Può essere sottoscritta fino al 30 giugno 2023 e consiste in un mutuo chirografario non consumatori a tasso fisso e a tasso variabile di importo massimo pari ad euro 200.000. I mutui chirografari, con durata fino a 24 mesi, sono destinati a finanziare il maggior costo energetico previsto in un periodo di 12 mesi.
BCC Roma ha da tempo aderito ad Unindustria proprio nell’ottica di rafforzare il legame con il tessuto imprenditoriale delle Pmi laziali. Il fine è quello di creare un ecosistema favorevole alle aziende associate e contribuire, insieme a chi rappresenta le imprese, alla definizione di politiche industriali che aiutino il tessuto produttivo a uscire dalla crisi post-pandemica.



Con questa iniziativa BCC Roma conferma la sua vocazione localistica e la sua volontà di ricercare soluzioni creditizie per le piccole e medie imprese, vera spina dorsale del tessuto produttivo italiano.
Sempre nell’ambito di questa collaborazione la Banca ha dato il suo contributo alle assise generali di Unindustria, che si sono tenute il 22 febbraio e che hanno rappresentato un importante momento di vita associativa. Nei cinque tavoli di lavoro preparatori alle assise, uno – “L’impresa del futuro tra sostenibilità, finanza e transizione (ambientale, energetica e digitale)” – ha visto la partecipazione della nostra Banca.

Più Popolari

Siamo pronti per la ripresa

Siamo pronti per la ripresa Intervista a Carmine Daniele, nuovo Responsabile Area Governo Crediti Speciali e Retail della nostra Banca: “ai nostri soci e clienti...

Il capitale artistico di Zeno

Il capitale artistico di Zeno Reduce dal successo della fortunata serie tv Blanca, andata in onda sui Rai 1, nella quale interpretava l’ispettore di polizia...

Tra natura e città

Tra natura e città Le sue origini risalgono addirittura al III secolo dopo Cristo. Poi, nel corso dei millenni, la Basilica è diventata depositaria di...

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza Nata nel 1985 per prendersi cura dei malati di AIDS, Osa è divenuta uno dei principali player italiani nel settore...

Enzo Badioli

Enzo Badioli l' uomo della cooperazione Un secolo fa nasceva Enzo Badioli (1921-2021), un protagonista assoluto della storia della nostra Banca e, più in generale, del...

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO Decima edizione da incorniciare per il Premio Letterario Nazionale “Città di Ladispoli”. Gli organizzatori avevano annunciato una...

È il momento di dare una mano

È il momento di dare una mano Il Credito Cooperativo italiano, fedele alle sue radici solidaristiche, si sta muovendo per aiutare la popolazione ucraina travolta...

Un grande senso di appartenenza

Un grande senso di appartenenza Una grande partecipazione, un grande senso di appartenenza. È quello che stiamo riscontrando nelle riunioni locali che abbiamo ripreso a...

Un percorso straordinario

Un percorso straordinario Il 23 dicembre scorso si è tenuta la “Festa degli auguri”, che ha coinvolto tutto il personale della Banca, seppure a distanza....

Retrofuturo

Retrofuturo Al Macro di Roma una mostra che coniuga futuro e passato perché fa coesistere, in una strana contemporaneità, l’opera attuale di giovani artisti con...