8.8 C
Roma
martedì, Marzo 28, 2023

BCC Roma, al via il Piano di Sostenibilità 2022-2024

BCC Roma, al via il Piano di Sostenibilità 2022-2024

Posti 44 obiettivi relativi a tre ambiti: sociale, economico e di governance. Negli anni scorsi sono stati già colti importanti risultati in tema di dematerializzazione: il 73% della clientela ha aderito alla firma grafometrica e l’utilizzo della carta riciclata ha raggiunto il 98%

Promuovere un modello di business sostenibile basato sui 17 obiettivi (ESG) delle Nazioni Unite, puntando in particolare su tre aspetti: sociale, ambientale e di governance. È questa la finalità del Piano di Sostenibilità 2022-24 approvato da BCC Roma, che nel suo percorso prevede il raggiungimento di almeno 44 obiettivi, in linea anche con le raccomandazioni della Capogruppo Iccrea.


Tutto ciò si inserisce in un’azione green che la Banca ha iniziato da tempo e che ha già portato risultati considerevoli. Basti citare la riduzione dei consumi di carta e delle relative emissioni di CO2 attraverso la diffusione della firma grafometrica (73% della clientela totale); le campagne di attivazione dell’home banking (67% dei clienti) e dell’app relax, canale preferito dalla clientela con l’86% di accessi nel 2022; la dematerializzazione delle comunicazioni alla clientela con adesione triplicata dal 2021; l’utilizzo di carta riciclata (98,2%) e di energia da fonti rinnovabili (100%).
“Attenzione all’ambiente, mutualismo e inclusione sociale sono da sempre linee guida imprescindibili per la BCC di Roma, che spesso privilegia forme di finanziamento non convenzionali come il microcredito e altre che garantiscono anche alle fasce più deboli di avere accesso ai finanziamenti”, ha detto il Presidente di BCC Roma Maurizio Longhi, sottolineando la soddisfazione per il nuovo Piano, “che sono certo saprà portare un valore aggiunto dentro e fuori la nostra grande cooperativa di credito”.
Nel comparto del Risparmio Gestito la Banca, già da diversi anni, promuove linee di gestione ESG, denominate etiche. Nella raccolta complessiva delle Gestioni Patrimoniali Bcc Roma, oltre 8 prodotti su 10 (87%) sono sostenibili, in linea cioè con gli obiettivi ESG. Al 30 settembre le Gestioni Patrimoniali etiche hanno raggiunto quota 390,9 milioni e 8.700 contratti, pari al 62% delle linee gestite direttamente dalla Banca.


Con il nuovo Piano, BCC Roma intende ampliare l’azione di riduzione delle emissioni, ponendosi diversi obiettivi: ridurre l’uso della plastica attraverso il progetto di installazione di distributori di acqua nelle sedi della Banca; diminuire sempre più il consumo di carta attraverso campagne di sensibilizzazione interna e diffusione dei sistemi digitali; ridurre l’inquinamento atmosferico con l’individuazione di progetti di mobilità sostenibile (es. carpooling).
Dal punto di vista sociale, gli obiettivi che si è posta BCC Roma prevedono il potenziamento dell’attività di consulenza per favorire la transizione ecologica e valorizzare il territorio attraverso prodotti, servizi dedicati e iniziative per clienti, fornitori e terzo settore. Ma anche un impegno crescente a valorizzare la parità di genere. Attualmente dei 1.464 dipendenti, il 43% sono donne e il 46% dei neoassunti nell’ultimo biennio è di genere femminile.
Nei confronti di tutti i dipendenti, inoltre, si stanno definendo misure di conciliazione vita-lavoro e iniziative di formazione volte ad incrementare il benessere della popolazione aziendale. Un’iniziativa concreta ha preso il via a novembre, in linea con gli obiettivi sociali del Piano. Riguarda il progetto “Genitori che nascono, genitori che crescono”, dedicato a 50 dipendenti selezionati e realizzato in partnership con Lifeed, società specializzata nella gestione di progettualità afferenti al benessere del lavoratore. Si tratta di un nuovo programma “pilota” sulla genitorialità, fortemente voluto dalla Banca, che ha come obiettivo quello di acquisire consapevolezza delle abilità sviluppate durante la cura della propria famiglia e fornire strumenti per trasformare le esperienze di vita in capacità spendibili anche nell’attività lavorativa.
Rivolti, invece, a tutte le risorse umane BCC Roma alcuni webinar realizzati sempre in collaborazione con Lifeed. Il primo si è svolto il 24 novembre.
La Banca, infine, ha nominato ESG Ambassador Mariangela Semeraro, Responsabile del nuovo Servizio Sostenibilità e Progetti Speciali. L’ESG Ambassador svolge un ruolo di raccordo con la funzione Group Sustainability & ESG Strategy, costituita presso la Capogruppo Iccrea Banca, che provvede a tenere aggiornata su attività, progetti, iniziative in materia di sostenibilità.

Più Popolari

Siamo pronti per la ripresa

Siamo pronti per la ripresa Intervista a Carmine Daniele, nuovo Responsabile Area Governo Crediti Speciali e Retail della nostra Banca: “ai nostri soci e clienti...

Il capitale artistico di Zeno

Il capitale artistico di Zeno Reduce dal successo della fortunata serie tv Blanca, andata in onda sui Rai 1, nella quale interpretava l’ispettore di polizia...

Tra natura e città

Tra natura e città Le sue origini risalgono addirittura al III secolo dopo Cristo. Poi, nel corso dei millenni, la Basilica è diventata depositaria di...

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO

PREMIO “CITTÀ DI LADISPOLI”, UN SUCCESSO STREPITOSO Decima edizione da incorniciare per il Premio Letterario Nazionale “Città di Ladispoli”. Gli organizzatori avevano annunciato una...

È il momento di dare una mano

È il momento di dare una mano Il Credito Cooperativo italiano, fedele alle sue radici solidaristiche, si sta muovendo per aiutare la popolazione ucraina travolta...

Enzo Badioli

Enzo Badioli l' uomo della cooperazione Un secolo fa nasceva Enzo Badioli (1921-2021), un protagonista assoluto della storia della nostra Banca e, più in generale, del...

Un percorso straordinario

Un percorso straordinario Il 23 dicembre scorso si è tenuta la “Festa degli auguri”, che ha coinvolto tutto il personale della Banca, seppure a distanza....

Insieme contro il caro-energia

Insieme contro il caro-energia Banca di Credito Cooperativo di Roma e Unindustria insieme per supportare le imprese Laziali con un mutuo destinato ad affrontare le...

Un grande senso di appartenenza

Un grande senso di appartenenza Una grande partecipazione, un grande senso di appartenenza. È quello che stiamo riscontrando nelle riunioni locali che abbiamo ripreso a...

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza

Cooperativa Osa la missione dell’assistenza Nata nel 1985 per prendersi cura dei malati di AIDS, Osa è divenuta uno dei principali player italiani nel settore...